Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Deviare un asteroide? Un errore può costarci caro
  • Mondo

Deviare un asteroide? Un errore può costarci caro

Angela Gemito Set 11, 2025

Gli impatti spaziali sono evitabili, ma solo se eseguiti con estrema precisione. La recente esperienza della NASA dimostra che deviare un asteroide è possibile, ma un singolo errore di calcolo potrebbe trasformare la difesa planetaria in una catastrofe.


La minaccia nascosta: buchi gravitazionali nello spazio

Colpire un asteroide nel punto sbagliato può spingerlo in una rotta di collisione con la Terra.

Anche se la missione DART della NASA nel 2022 ha avuto successo nel deviare l’asteroide Dimorphos, gli scienziati mettono in guardia contro un rischio meno noto ma potenzialmente fatale: i cosiddetti “buchi gravitazionali”. Queste zone dello spazio funzionano come trappole invisibili, che possono spingere un asteroide verso l’impatto con la Terra anche molti anni dopo una deviazione apparentemente riuscita.

Potrebbe interessarti anche:

  • Allarme Asteroidi: Il Mistero dell’Impatto in Normandia Ridisegna le Difese Spaziali
  • Occhiali Misteriosi Australiani: L’Impronta di un Antico Asteroide
  • Asteroide 2024 YR4: Missione Salvare la Luna
Deviare un asteroide è possibile

“Una spinta sbagliata potrebbe far entrare l’asteroide in una serratura gravitazionale e farlo tornare verso di noi nel futuro”, avverte Rahil Makadiya, ricercatore della NASA.

Queste serrature gravitazionali sono regioni molto specifiche in cui, se un oggetto entra, le forze orbitali lo riportano su una traiettoria precisa e ricorrente. Anche una minima deviazione, se mal calcolata, potrebbe aumentare il rischio di impatto con il nostro pianeta.


Le nuove mappe per una difesa planetaria più sicura

Gli scienziati hanno sviluppato mappe dettagliate dei punti d’impatto per evitare scenari apocalittici.

I ricercatori dell’Università dell’Illinois stanno creando mappe di probabilità d’impatto per identificare le zone più sicure su cui intervenire. Ogni punto sulla superficie di un asteroide ha una diversa probabilità di generare una traiettoria pericolosa dopo un impatto cinetico.

Queste mappe sono basate su dati complessi:

  • Forma e rotazione dell’asteroide
  • Massa e densità interna
  • Immagini ad alta risoluzione raccolte da sonde spaziali

Quando questi dati non sono disponibili, è possibile generare mappe preliminari da telescopi terrestri, come già avvenuto con l’asteroide Bennu, uno degli oggetti potenzialmente più pericolosi per la Terra. La NASA ha classificato Bennu come uno degli asteroidi da monitorare più attentamente.

“Con mappe accurate possiamo prevedere dove colpire per minimizzare ogni rischio orbitale”, spiega il team di ricerca guidato da Javier Roa.


Conclusione: la precisione è la chiave per salvare la Terra

La tecnologia per deviare gli asteroidi esiste, ma deve essere applicata con estrema precisione scientifica. Ogni missione richiede calcoli sofisticati, simulazioni dettagliate e un approccio basato su dati reali, per evitare che una buona intenzione si trasformi in un disastro.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: asteroide meteorite

Post navigation

Previous Esiste davvero una quarta dimensione? La scienza risponde
Next In Cina la carta igienica arriva dopo la pubblicità

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Scoperta sulla Sacra Sindone: La Forma della Corona di Spine di Gesù
  • Svelati i Segreti della Produzione di Hot Dog: Davvero Così Scandaloso?
  • La Cometa Interstellare 3I/ATLAS è un’Astronave Aliena? La Teoria di Harvard
  • L’Utopia di Musk: Robot, AI e la Fine della Povertà
  • Il Santuario Personale: Perché Non Tutti Amano Avere Ospiti in Casa

Leggi anche

Scoperta sulla Sacra Sindone: La Forma della Corona di Spine di Gesù Scoperta sulla Sacra Sindone
  • Mondo

Scoperta sulla Sacra Sindone: La Forma della Corona di Spine di Gesù

Ott 29, 2025
Svelati i Segreti della Produzione di Hot Dog: Davvero Così Scandaloso? Illustrazione schematica della produzione industriale di hot dog
  • Salute

Svelati i Segreti della Produzione di Hot Dog: Davvero Così Scandaloso?

Ott 29, 2025
La Cometa Interstellare 3I/ATLAS è un’Astronave Aliena? La Teoria di Harvard Rappresentazione artistica della cometa 3I ATLAS
  • Mondo

La Cometa Interstellare 3I/ATLAS è un’Astronave Aliena? La Teoria di Harvard

Ott 29, 2025
L’Utopia di Musk: Robot, AI e la Fine della Povertà Robot umanoide Optimus con il logo Tesla
  • Economia

L’Utopia di Musk: Robot, AI e la Fine della Povertà

Ott 29, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.