Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Domotica: tutte le curiosità sugli assistenti vocali
  • Tecnologia

Domotica: tutte le curiosità sugli assistenti vocali

Angela Gemito Ott 5, 2025

La Domotica è il futuro dell’abitare, e gli Assistenti Vocali sono il suo megafono. Questi strumenti, che molti considerano una novità dell’ultimo decennio, hanno in realtà una storia affascinante e un potenziale che va ben oltre l’accendere una lampadina. Esploriamo alcune curiosità che li rendono centrali nella casa connessa.

Smart speaker in primo piano su un tavolo in un ambiente domestico moderno

Non è una Novità Recente: L’Alba del Comando Vocale

Quando pensiamo ad Alexa, Google Assistant o Siri, la mente va subito agli smart speaker degli ultimi anni. Ma la tecnologia che permette alle macchine di ascoltare e agire ha radici profonde.

La vera curiosità è che il primo giocattolo a comando vocale risale al 1911! Si chiamava Radio Rex, un cagnolino di legno che usciva dalla sua cuccia quando sentiva il suo nome. Certo, era un meccanismo semplice basato sulla risonanza di una frequenza specifica, ma dimostra quanto l’idea di interazione vocale sia antica. Un salto significativo avvenne nel 1952 con Audrey dei Bell Labs, una macchina in grado di riconoscere le cifre da zero a nove, ma solo se pronunciate dallo sviluppatore.

Potrebbe interessarti anche:

  • Domotica avanzata: Come controllare tutto con la voce
  • Domotica fra comodità e risparmio: a che punto è la sua diffusione in Italia
  • Domotica e consumi: gli accessori da avere in una smart home

Oggi, l’enorme progresso sta nel riconoscimento del linguaggio naturale (NPL) e nell’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI). Questo permette agli assistenti vocali di capire non solo parole isolate, ma frasi complesse, comandi articolati e persino di adattarsi alle abitudini di chi li usa, rendendo l’esperienza nella Smart Home sempre più intuitiva (Fonte: Fastweb, Transcribe).


Dal Semplice Comando agli Scenari Complessi

Gli assistenti vocali nella domotica non servono soltanto a gestire il singolo dispositivo. Il vero valore aggiunto sta nella possibilità di attivare “Scenari” o “Routine” con una sola frase.

Pensate a quanto tempo si risparmia. Invece di dire: “Alexa, accendi la luce del soggiorno, alza la temperatura a 21∘C e avvia la playlist Jazz”, basta impostare uno scenario chiamato “Relax Serale” e pronunciare solo quello. Questa funzionalità trasforma la casa in un organismo reattivo, capace di prepararsi a un momento specifico della giornata, come l’attivazione simultanea del sistema d’allarme, la chiusura delle tapparelle e lo spegnimento di tutte le luci con il comando “Buonanotte“.

Una statistica interessante rivela quanto sia diffusa questa tecnologia: nel contesto della casa connessa, gli assistenti vocali sono presenti in una casa connessa su due in Italia (Fonte: Casaoggidomani). Questo sottolinea come siano diventati un ponte essenziale per gestire luci, termostati, videocitofoni e sistemi di sicurezza con estrema facilità.


Non Solo Comfort: Il Controllo di Precisione

Molti credono che l’assistente vocale offra solo un controllo “on/off” o “apri/chiudi”. Invece, l’integrazione avanzata con i sistemi domotici permette un controllo di altissima precisione.

Non si limita a un generico “accendi il riscaldamento”. È possibile chiedere a Google: “Mantieni il termostato a 21 gradi in camera da letto” o ad Alexa: “Riduci l’illuminazione del 30% in cucina“. Questa capacità di regolazione fine si estende agli elettrodomestici connessi, consentendo di avviare la lavastoviglie specificando il programma o di ricevere notifiche sullo stato del lavaggio (Fonte: Smart Domo, Siemens Home). La gestione vocale precisa di temperatura e luminosità è un elemento chiave che massimizza il comfort e l’efficienza energetica.


FAQ sugli Assistenti Vocali e la Domotica

Come fa un assistente vocale a capire il mio comando?

L’assistente vocale, che è un software, si attiva con una parola chiave (“Alexa”, “Ehi Google”). Il tuo comando viene registrato e inviato a server remoti che utilizzano sofisticati algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI). Questi algoritmi elaborano il parlato (riconoscimento vocale) e ne estraggono il significato (comprensione del linguaggio naturale), per poi inviare l’istruzione al dispositivo smart appropriato.

Quali sono i dati principali che raccolgono gli assistenti vocali?

Gli assistenti vocali raccolgono principalmente la tua voce e la trascrizione testuale dei comandi. Possono anche registrare dati di geolocalizzazione (la tua posizione) e informazioni sull’ambiente domestico, come l’inventario dei dispositivi smart connessi (luci, termostati). Questi dati vengono usati primariamente per migliorare l’accuratezza del servizio e personalizzare l’esperienza utente, ma sollevano anche importanti questioni sulla privacy che l’utente deve gestire.

Quali dispositivi posso controllare con la voce in una Smart Home?

Praticamente qualsiasi dispositivo connesso. I più comuni includono luci (accensione, spegnimento e variazione di intensità), termostati e sistemi di climatizzazione, tapparelle e serrature elettroniche, elettrodomestici (lavatrici, forni, robot aspirapolvere) e sistemi di sicurezza come videocitofoni e antifurto. Molti assistenti permettono anche di creare scenari che coinvolgono più dispositivi contemporaneamente.

C’è un assistente migliore degli altri per la domotica?

La scelta dipende molto dall’ecosistema tecnologico che già utilizzi. Google Assistant eccelle se sei già immerso nei servizi Google, offrendo una comprensione del linguaggio molto naturale. Alexa di Amazon è rinomato per la sua vasta compatibilità con dispositivi di terze parti e per le funzioni legate all’e-commerce. Siri è la scelta migliore per gli utenti Apple che cercano un’integrazione perfetta con i loro dispositivi iOS e l’HomePod.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: domotica

Post navigation

Precedente Cosa ha rivelato il gatto a una sensitiva? Le richieste inattese
Prossimo Axolotl: il super-potere della rigenerazione spiegato semplice

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica
  • Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi
  • Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli
  • Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva
  • Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera

Leggi anche

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica layering-profumi-consigli-sue-phillips
  • Salute

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica

Nov 24, 2025
Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi capelli-grigi-valore-naturale-liberta
  • Gossip

Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi

Nov 24, 2025
Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli conflitti-coppia-tecniche-psicologiche
  • Gossip

Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli

Nov 24, 2025
Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva crescere-senza-amore-segnali-trascuratezza-emotiva
  • Gossip

Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva

Nov 24, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.