Ah, il dilemma notturno che affligge milioni di coppie in tutto il mondo: come riuscire a dormire con una persona che russa? Non si tratta solo di un fastidio, ma di una vera e propria sfida alla salute e all’armonia della coppia. Se vi ritrovate a contare le ore insonni, con il suono del russare che vi trapana i timpani, sappiate che non siete soli.
Secondo diverse statistiche, oltre il 60% degli adulti lamenta che il proprio partner russa abitualmente, e il partner del russatore perde in media un’ora di sonno a notte, con una qualità generale di riposo inferiore (fonte: russare.net, dati vari). Questo non è un semplice disagio, ma una minaccia al benessere: la stanchezza cronica, la scarsa concentrazione e gli sbalzi d’umore sono conseguenze dirette di un sonno disturbato.
Il celebre scrittore Anthony Burgess ha ironizzato sul tema con una frase che calza a pennello: “Ridi e il mondo riderà con te. Russa e dormirai da solo.” Per fortuna, non dobbiamo arrivare a soluzioni così drastiche. Esistono strategie concrete, suddivise in due fronti: difendersi dal rumore e, ancora più importante, agire sulla causa del russamento.
- Cose che il tuo corpo fa mentre dormi: un viaggio notturno attraverso i misteri del sonno
- Rimedi Naturali per Dormire Bene: Una Guida Completa al Sonno Ristoratore
- Dormire bene: mito o segreto per la salute?

La Fortezza del Silenzio: Difendersi dal “Concerto Notturno”
Quando il rumore supera i livelli di guardia – e il russare può arrivare a 90 decibel, come un camion in autostrada! – la prima linea di difesa siete voi.
- I Tappi per le Orecchie: L’Alleato Indispensabile Non sottovalutate i semplici tappi per le orecchie. Quelli in schiuma espansa o silicone sono economici ed efficaci. Assicuratevi di inserirli correttamente per garantire la sicurezza e la massima attenuazione del suono. Potrebbe volerci qualche notte per abituarsi, ma una volta trovata la misura giusta, possono fare miracoli.
- Il Potere del Rumore Bianco (o Rosa) Il cervello umano gestisce meglio i suoni costanti rispetto a quelli intermittenti e variabili (come il russare). Una macchina per il rumore bianco (o anche una app sul telefono con un suono rilassante come pioggia o onde) produce una mascheratura acustica che copre il fastidioso rumore del russamento. L’obiettivo non è il silenzio assoluto, ma sostituire un rumore fastidioso con uno neutro e costante.
- Tecnologia al Servizio del Sonno Esistono dispositivi più avanzati, come gli Sleepbuds (auricolari appositamente progettati per il sonno), che combinano la comodità di un piccolo auricolare con la riproduzione di suoni mascheranti, garantendo il comfort anche a chi dorme sul fianco. Possono rappresentare un investimento per la qualità del vostro riposo.
- La Respirazione Profonda e la Ricalibrazione Mentale Se vi svegliate, provate a non focalizzarvi sul rumore. La respirazione lenta e diaframmatica può aiutare a calmare il sistema nervoso e a favorire il riaddormentamento. Alcuni suggeriscono di provare a considerare il rumore come un suono calmante, concentrandosi sul suo ritmo, per ricalibrare l’approccio mentale. Difficile, ma a volte l’accettazione riduce la frustrazione.
Affrontare la Radice del Problema: Far Smettere di Russare
Difendersi è utile, ma eliminare il russamento alla fonte è la soluzione definitiva per entrambi. Il russare è spesso causato da un’ostruzione parziale delle vie aeree superiori. Molte volte è legato a stile di vita e postura.
- Dormire sul Fianco: Il Metodo Classico e Funzionale La posizione supina (a pancia in su) permette alla lingua e al palato molle di collassare all’indietro, ostruendo il passaggio dell’aria e causando il russamento. Dormire sul fianco è il rimedio più consigliato e diffuso. Se il partner tende a girarsi, si può provare con un cuscino per il corpo o, in modo scherzoso, la “regola della pallina da tennis” cucita sul pigiama sulla schiena, per rendere scomoda la posizione supina.
- Sollevare la Testiera del Letto Tenere la testa leggermente sollevata aiuta a mantenere le vie aeree più aperte. Si può utilizzare un cuscino antirussamento o, ancora meglio, sollevare la testiera del letto di qualche centimetro (ad esempio, con due libri spessi sotto i piedi del letto in alto, come suggerisce Helsana) per evitare il torcicollo.
- Attenzione a Cena, Alcol e Fumo Lo stile di vita gioca un ruolo cruciale. Una cena leggera e l’evitare l’alcol e i sedativi prima di dormire sono fondamentali. L’alcol, in particolare, riduce il tono muscolare delle vie aeree, amplificando il russamento. Anche il fumo irrita le vie respiratorie, contribuendo all’ostruzione. Ridurre il consumo di alcol e smettere di fumare sono azioni che migliorano drasticamente la respirazione notturna.
- Mantenere un Peso Sano e Idratazione Adeguata L’eccesso di peso, specialmente intorno al collo, può restringere le vie aeree. Perdere peso attraverso dieta e attività fisica è spesso una raccomandazione medica per chi russa abitualmente. Inoltre, mantenere una buona idratazione quotidiana previene l’ispessimento delle secrezioni nasali e del palato molle. Un umidificatore in camera può aiutare se l’aria è troppo secca.
- I Rimedi Fisici: Cerotti e Dispositivi Per i russamenti causati da congestione nasale, i cerotti nasali possono aiutare a tenere le narici aperte. Esistono poi i dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD), simili a un bite, che vengono prescritti da odontoiatri specializzati per spingere la mandibola in avanti e liberare le vie aeree. Sebbene possano essere inizialmente scomodi, sono efficaci in molti casi non legati all’apnea.
Quando è Necessario un Aiuto Professionale
Non bisogna mai sottovalutare il russamento, in particolare se forte, persistente e associato a episodi di interruzione del respiro. Il russamento può essere un sintomo della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS). L’OSAS, che colpisce circa il 34% degli uomini e il 17% delle donne tra i 30 e i 70 anni, è una condizione seria che può aumentare il rischio di ipertensione, ictus e infarto (fonte: ResMed, dati scientifici).
Se i rimedi casalinghi non funzionano e il riposo continua a essere compromesso, è cruciale consultare un medico specialista, come un otorinolaringoiatra o un pneumologo. Un esame non invasivo, la polisonnografia, è spesso necessario per una diagnosi chiara e per impostare la terapia più adatta, che a volte può includere l’uso di un apparecchio CPAP (ventilazione a pressione positiva continua) nei casi di OSAS grave.
Affrontare il russamento non è solo una questione di sonno, ma un atto d’amore per la vostra salute e per quella del vostro partner. La conversazione, la pazienza e l’azione congiunta sono le chiavi per tornare a dormire insieme, in armonia.
Domande Frequenti
Il russamento è sempre un problema di salute? Non sempre. Esiste la roncopatia semplice, un russamento continuo ma non associato a problemi respiratori gravi, che è solo un fastidio per il partner. Tuttavia, il russamento forte e persistente, soprattutto se accompagnato da pause del respiro (apnee), può indicare la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), che è una condizione medica seria che richiede accertamenti specialistici.
Qual è la posizione migliore per chi russa? La posizione sul fianco è generalmente la più consigliata. Dormire sulla schiena (supina) favorisce il collasso della lingua e del palato molle, ostruendo le vie aeree. Passare alla posizione laterale può ridurre significativamente il russamento, perché mantiene la gola più aperta. Un cuscino per il corpo o un semplice trucco come una pallina da tennis sul pigiama possono aiutare a mantenere la posizione laterale.
I cerotti nasali o gli spray sono efficaci? I cerotti nasali sono utili se la causa del russamento è legata a una congestione o un problema nelle vie aeree nasali, aiutando a tenere le narici più aperte. Gli spray nasali o per la gola possono funzionare in alcuni casi di secchezza o infiammazione. Sono rimedi sintomatici: se il problema è strutturale (come l’apnea), la loro efficacia è limitata e occorre una visita medica specialistica.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!