naso, orecchie, crescitaE' vero che naso e orecchie crescono con l'età? - veb.it

E’ vero che naso e orecchie crescono con l’età?

VEB

Hai mai notato che alcune persone anziane sembrano avere il naso e le orecchie più grandi rispetto a quando erano giovani? Questo fenomeno, che incuriosisce molti, non è solo un’illusione ottica. Mentre la maggior parte delle parti del corpo raggiunge la propria dimensione definitiva nella giovinezza, il naso e le orecchie danno l’impressione di continuare a crescere nel tempo. Ma si tratta davvero di una crescita o c’è un’altra spiegazione dietro questo cambiamento?

E' vero che naso e orecchie crescono con età
foto@pixabay

Il corpo smette di crescere, ma alcune parti sembrano non rispettare questa regola

Di norma, il corpo umano raggiunge la sua dimensione definitiva intorno ai 20 anni. Tuttavia, studi scientifici dimostrano che il naso e le orecchie fanno eccezione a questa regola. Questo non significa che le ossa o la cartilagine di queste zone continuino a svilupparsi come durante l’adolescenza. In realtà, il fenomeno è dovuto a una trasformazione progressiva dei tessuti, influenzata da fattori biologici e fisici.

Il ruolo della cartilagine e della gravità

Il segreto sta nella cartilagine, un tessuto flessibile che costituisce parte del naso e delle orecchie. Con il passare del tempo, le fibre di collagene ed elastina presenti in questo tessuto si degradano gradualmente. Questa perdita di elasticità, combinata con l’effetto costante della gravità, fa sì che le strutture diventino più flaccide e tendano a “cedere”. Di conseguenza, la punta del naso e i lobi delle orecchie sembrano allungarsi.

Inoltre, la pelle circostante perde tonicità a causa della riduzione della produzione di collagene, diventando più sottile e meno resistente. Senza un adeguato supporto, la pelle si rilassa, accentuando ancora di più l’impressione di crescita.

Modifiche ossee e riassorbimento facciale

Un altro fattore importante è il leggero riassorbimento osseo che si verifica naturalmente con l’invecchiamento. La struttura ossea del viso, in particolare nella zona della mascella superiore, si riduce progressivamente con gli anni, diminuendo il sostegno della pelle attorno al naso. Questo fa sì che i tessuti facciali sembrino più proiettati in avanti, dando l’illusione che il naso sia cresciuto.

Quando questi cambiamenti diventano evidenti?

Secondo gli esperti, la forma e la dimensione del naso e delle orecchie sono già quasi del tutto definite intorno ai 10 anni di età. Tuttavia, i cambiamenti strutturali iniziano a diventare visibili dai 30 o 40 anni, diventando particolarmente evidenti dopo i 60 anni. In questa fase, la combinazione tra perdita di collagene, rilassamento cutaneo e forza di gravità intensifica la trasformazione visiva di queste parti del viso.

Gli studi scientifici confermano il fenomeno

Le ricerche condotte negli ultimi decenni hanno aiutato a comprendere meglio questo processo. Uno studio britannico, condotto dal medico James Heathcote nel 1993, ha analizzato 206 persone con più di 30 anni e ha scoperto che le orecchie aumentano in media di 0,22 millimetri all’anno. Un successivo studio italiano ha confermato che questa tendenza riguarda sia gli uomini che le donne, ma con una differenza: negli uomini, il fenomeno è più marcato, probabilmente a causa di fattori ormonali e dello spessore maggiore della pelle maschile.

Conclusione: naso e orecchie crescono davvero?

Nonostante la credenza popolare, naso e orecchie non crescono realmente dopo la giovinezza. Ciò che avviene è una modifica della struttura della cartilagine e della pelle, che con il tempo perdono sostegno e vengono influenzate dalla gravità. Quindi, se qualcuno ti ha mai detto che il tuo naso o le tue orecchie sembrano più grandi con l’età, ora conosci la spiegazione scientifica dietro questa naturale trasformazione del corpo umano.

Next Post

Perchè la Francia vuole indietro la Statua della Libertà

I leader francesi hanno lanciato una provocazione inaspettata: vogliono che gli Stati Uniti restituiscano la Statua della Libertà. Secondo alcuni esponenti politici d’Oltralpe, l’iconico monumento non rappresenterebbe più i valori di libertà e democrazia per cui fu donato nel 1884. La polemica nasce dalle scelte politiche dell’ex presidente americano Donald […]
Perchè la Francia vuole indietro la Statua della Libertà