Black Friday, Cyber Monday, tutti eventi che creano un’atmosfera di eccitazione: negozi e siti web lanciano promozioni irresistibili, spingendoci a riempire carrelli virtuali e reali. Ma cosa ci porta a cedere alla tentazione degli sconti? Quali meccanismi psicologici si attivano nel nostro cervello quando vediamo un prezzo ribassato?
La professoressa Catherine Jansson-Boyd, esperta di psicologia dei consumatori presso l’Anglia Ruskin University, spiega che il desiderio di fare affari è profondamente radicato nel nostro cervello. Ecco perché, durante i saldi, diventiamo acquirenti impulsivi e spesso fatichiamo a resistere alle offerte.

L’Effetto Dopamina: Perché i Saldi Ci Rendono Euforici
Quando vediamo un prodotto scontato, il nostro cervello interpreta l’offerta come una ricompensa e rilascia dopamina, il neurotrasmettitore responsabile della felicità e del piacere. Questo effetto è paragonabile a quello che si prova nel vincere un premio o raggiungere un obiettivo importante.
Non a caso, le aziende sfruttano questa reazione naturale con strategie di marketing mirate:
- Offerte a tempo limitato → Creano un senso di urgenza e spingono all’acquisto immediato.
- Quantità limitate → Alimentano la paura di perdere un’occasione unica.
- Prezzi psicologici → Soglie di prezzo come “99,99€” danno l’illusione di un costo inferiore rispetto a “100€”.
Quando lo Shopping Diventa Caotico
Non tutti gli acquisti avvengono in modo pacifico. In alcuni casi, la corsa agli sconti si trasforma in una vera e propria competizione. Un esempio? Durante una svendita del noto brand francese Le Creuset in Inghilterra, la situazione è degenerata al punto che la polizia è dovuta intervenire per contenere la folla.
Negli Stati Uniti, addirittura, esiste un sito web dedicato a registrare incidenti e infortuni legati al Black Friday, a dimostrazione di quanto l’entusiasmo per gli sconti possa sfuggire di mano.
Come Evitare Acquisti Impulsivi e Risparmiare Davvero
Se da un lato i saldi possono essere un’ottima occasione per risparmiare, dall’altro possono spingerci a comprare oggetti di cui non abbiamo realmente bisogno. Come difendersi dagli acquisti compulsivi?
Prenditi una pausa → Prima di acquistare, aspetta qualche ora o anche un giorno per valutare se il prodotto ti serve davvero.
Evita di comprare d’istinto → Se sei in un negozio e temi che qualcun altro prenda l’ultimo pezzo, tienilo in mano per un po’ e rifletti. Spesso il desiderio svanisce.
Scollegati da internet → Uscire dai siti di shopping e distrarsi con un’altra attività aiuta a ridurre la pressione dell’acquisto.
Shopping Consapevole: Il Segreto per Fare Affari Veri
I saldi possono essere un’ottima occasione per risparmiare, ma solo se gestiti con consapevolezza. Un acquisto intelligente porta più soddisfazione di una spesa impulsiva dettata dall’euforia del momento. Ricorda: il vero affare non è solo nel prezzo, ma nell’utilità reale di ciò che compri.