Catturare una foto nitida della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) durante il giorno non è solo una questione di tempismo, ma una vera e propria impresa scientifica. Eppure è proprio questo che è riuscito a fare l’utente di Reddit @Correct_Presence_936, condividendo un’immagine che ha rapidamente fatto il giro del mondo.

L’Impresa Impossibile: Fotografare un Oggetto a 28.000 km/h
La ISS orbita a circa 400 chilometri dalla superficie terrestre alla vertiginosa velocità di 28.000 km/h. Catturarla in volo, specialmente alla luce del giorno, è un compito quasi impossibile anche per gli astrofili esperti. Eppure, l’autore dello scatto è riuscito a centrare perfettamente il bersaglio.
Come spiegato dalla rivista BBC Sky at Night, la ISS completa un’orbita attorno alla Terra ogni 90 minuti, il che significa che sfreccia nel cielo in pochi secondi. Fotografarla richiede non solo attrezzatura avanzata, ma anche tracciamento manuale e grande abilità nel seguire il suo movimento.
La Reazione del Web: “Un Capolavoro Astronomico”
I commenti su Reddit non si sono fatti attendere:
“Scattare una foto così nitida di qualcosa che vola a quella velocità con tracciamento manuale è incredibile.”
“Mi stupisce che persone comuni riescano a fare una cosa del genere. Bravo.”
Molti utenti hanno raccontato le proprie esperienze fallimentari nel tentare lo stesso scatto, evidenziando quanto sia difficile inseguire visivamente un oggetto così veloce anche con un telescopio motorizzato.
ISS: Una Meraviglia Tecnologica in Caduta “Eterna”
Un utente ha riassunto la fisica dietro l’orbita della stazione in modo perfetto:
“La ISS sta cadendo, ma così velocemente da mancare sempre la Terra.”
Questa descrizione si rifà alla meccanica orbitale, che spiega come la ISS, pur attratta dalla gravità terrestre, si muova così rapidamente da “cadere all’infinito” senza mai colpire il suolo.
Come afferma la NASA (fonte ufficiale), la ISS è un laboratorio volante delle dimensioni di una casa a sei camere, dotata di zona notte, bagni, palestra e una vista panoramica mozzafiato. Ogni giorno, l’equipaggio assiste a 16 albe e 16 tramonti, viaggiando a oltre 7 km al secondo.
La Magia della Scienza alla Portata di Tutti
Questo scatto ci ricorda quanto la scienza e la tecnologia, se combinate con la passione, possano rendere straordinario anche l’osservare il cielo. Non è solo una foto, ma una finestra su ciò che l’ingegno umano può raggiungere, anche con mezzi amatoriali.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.