Attualmente, quando facciamo la spesa, possiamo scegliere tra supermercati e discount, ma quali sono le reali differenze tra queste due opzioni?

Sembrerebbe che l’epoca dei piccoli negozi, spesso a conduzione familiare, sia tramontata. Nella vita di tutti i giorni, infatti, molti di noi preferiscono rivolgersi ai più grandi centri commerciali per i propri acquisti, con una predilezione per i supermercati e i discount.
I supermercati sono grandi punti vendita al dettaglio che fanno parte della grande distribuzione organizzata. Tipicamente, questi locali hanno una superficie che varia dai 400 ai 2500 metri quadrati e operano in modalità self-service, offrendo una vasta gamma di prodotti di largo consumo. Questi non vanno confusi con i grandi magazzini, che hanno origini più remote; i supermercati sono nati nel XX secolo, con il primo esempio storico che risale al 1916 a Memphis, Tennessee, dove aprì Piggly Wiggly, la prima catena di negozi self-service.
- Pagare con carta di credito al supermercato può farti spendere di più (senza saperlo)
- Ladri condannati a pulire le auto nel parcheggio di un supermercato
- Scopre tradimento del marito grazie ai punti fedeltà del supermercato
Al contrario, i discount fanno parte anch’essi della grande distribuzione ma si distinguono per la loro superficie generalmente più ridotta, non superiore ai 1000 metri quadrati, e per un assortimento limitato di prodotti in un ambiente più spartano.
I discount sono noti per offrire prezzi inferiori rispetto ad altri tipi di negozi, una caratteristica che ha contribuito a cambiare la percezione di questi luoghi, oggi frequentati da persone di ogni ceto sociale, smantellando il pregiudizio che basso costo significhi bassa qualità.
In Italia, i discount hanno fatto la loro comparsa negli anni ’80, ma è stato nel 1992 con l’arrivo di Lidl nel nord del Paese che hanno guadagnato una presenza significativa sul mercato.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.