Elon Musk torna a far parlare di sé, stavolta per una dichiarazione che ha riacceso un acceso dibattito pubblico: secondo il magnate di Tesla e SpaceX, il sesso privo di finalità riproduttive sarebbe “assurdo”. Una posizione provocatoria, che però si inserisce all’interno di una visione più ampia e coerente con le sue frequenti prese di posizione sul tema della denatalità.

Musk: “Il vero rischio per la civiltà è il calo demografico”
Il miliardario sudafricano naturalizzato statunitense ha più volte espresso preoccupazione per quella che definisce una crisi esistenziale: il crollo dei tassi di natalità. Già nel 2022, su Twitter (ora X), scriveva: “Il crollo demografico, dovuto ai bassi tassi di natalità, è un rischio per la civiltà molto più grande del riscaldamento globale”. Pur riconoscendo l’urgenza del cambiamento climatico, Musk continua a insistere sul fatto che la diminuzione della popolazione rappresenti un pericolo più imminente e trascurato.
Queste opinioni sono riemerse di recente grazie alla circolazione virale di un’intervista del 2019 con il podcaster Lex Fridman. In quell’occasione, Musk affermava: “Si spreca una quantità enorme di energia mentale pensando al sesso senza lo scopo della procreazione. È una cosa un po’ sciocca, se ci pensate”. Ha attribuito questa dinamica al funzionamento del cervello umano, in particolare al sistema limbico, che secondo lui cerca gratificazione immediata.
Una visione tra ironia e realtà personale
Le sue dichiarazioni hanno alimentato meme e battute sui social media, ma il dibattito si è rapidamente spostato su toni più seri alla luce delle rivelazioni sulla sua vita privata. Musk ha ufficialmente 13 figli da diverse relazioni, ma recenti indiscrezioni indicano un possibile quattordicesimo figlio con la conservatrice americana Ashley St Clair, con la quale sarebbe in corso una disputa legale. Secondo il New York Post e altri media statunitensi, Musk avrebbe offerto milioni in cambio della riservatezza sulla paternità, proposta che la donna avrebbe rifiutato.
In messaggi trapelati, Musk avrebbe affermato di voler “raggiungere un livello legionario prima dell’apocalisse”, esprimendo l’idea che un’alta natalità sia cruciale per scongiurare il declino della civiltà. Ha anche suggerito l’uso delle madri surrogate come strategia per incrementare la popolazione.
Un tema che divide: crisi reale o allarme esagerato?
Le opinioni di Musk si inseriscono in un contesto più ampio e controverso. Il dibattito sull’“inverno demografico” divide la comunità scientifica e politica. Alcuni esperti, come quelli del Pew Research Center, evidenziano come il calo delle nascite stia già influenzando l’economia di paesi industrializzati come il Giappone e l’Italia, dove la popolazione anziana cresce mentre i giovani diminuiscono. Altri studiosi, come quelli del Population Institute, ritengono che il problema non sia tanto il numero di persone, quanto la distribuzione delle risorse e le politiche sociali inadeguate.
Musk mette in pratica le sue idee
Ciò che distingue Elon Musk da molti altri imprenditori è la coerenza tra teoria e azione. Non solo promuove politiche pro-nataliste, ma contribuisce in prima persona alla causa. In un tweet del 2023 ha scritto: “Il vero problema non è la sovrappopolazione, ma il crollo della popolazione”. Un’affermazione che trova riscontro nei dati pubblicati da enti come le Nazioni Unite, secondo cui la crescita della popolazione globale è destinata a rallentare drasticamente nei prossimi decenni.
Conclusione
Mentre la comunità scientifica continua a dibattere sull’entità e le conseguenze della crisi demografica, Musk sembra avere le idee chiare: per lui, ogni nuova nascita rappresenta un passo verso la salvezza dell’umanità. Che lo si consideri un visionario o un provocatore, le sue parole spingono l’opinione pubblica a interrogarsi su uno dei temi più critici per il futuro globale.
Fonti autorevoli:
- Pew Research Center – www.pewresearch.org
- Population Institute – www.populationinstitute.org
- United Nations – World Population Prospects 2022 – www.un.org
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.