Quando una relazione diventa fonte di malessere, spesso sono amici e familiari a notarlo per primi. Ma secondo nuovi studi nel campo della salute ormonale e del benessere emotivo, il primo vero campanello d’allarme potrebbe arrivare direttamente dal tuo corpo. Lo sostiene l’esperto Mike Kocsis, specialista in equilibrio ormonale, che ha identificato cinque segnali fisiologici e psicologici da non ignorare, perché potrebbero indicare che stai vivendo una relazione sbagliata.

1. Hai bisogno costante di approvazione? Potrebbe essere la dopamina a ingannarti
Nei primi mesi di una relazione, l’euforia e l’attesa sono alimentate da un’esplosione di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere. Tuttavia, in rapporti instabili o conflittuali, questa ricerca di gratificazione può trasformarsi in dipendenza emotiva, simile a quella da sostanze.
Segnali da osservare:
- Prioritizzare la relazione sopra il tuo benessere
- Bisogno ossessivo di convalida dal partner
- Nostalgia idealizzata delle fasi iniziali
Come spiegato dalla Harvard Medical School, un eccesso di dopamina innescato da rapporti tossici può distorcere la percezione del legame e rendere difficile riconoscere la realtà.
2. Sbalzi d’umore e apatia? La serotonina potrebbe essere in crisi
La serotonina regola umore, sonno e appetito. In una relazione sana, i suoi livelli favoriscono stabilità emotiva. Ma quando ci si trova in un rapporto carico di conflitti, ansia e insicurezze, questo ormone tende a crollare.
Segnali da non ignorare:
- Irritabilità senza causa apparente
- Calo di interesse per le attività preferite
- Disturbi del sonno e alterazioni dell’appetito
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research, la riduzione cronica della serotonina è collegata a sintomi depressivi nei contesti relazionali tossici.
3. Desiderio sessuale ai minimi? Guarda estrogeni e testosterone
L’intimità non riguarda solo il sesso, ma anche connessione emotiva e fiducia reciproca. Quando questa viene meno, gli ormoni sessuali – testosterone ed estrogeni – possono diminuire, con effetti diretti sull’attrazione fisica.
Cosa può succedere:
- Disinteresse improvviso verso l’intimità
- Fastidio o ansia durante i contatti fisici
- Fantasie su altre persone per “sopportare” il rapporto
Come sottolineato dalla Cleveland Clinic, la libido non cala solo per motivi fisici, ma anche a causa di dinamiche psicologiche e relazionali stressanti.
4. Stress costante e stanchezza? Il cortisolo è in allerta
Il cortisolo, noto come l’ormone dello stress, si attiva in presenza di pericolo. Se in una relazione percepisci costantemente minacce – come richieste pressanti, critiche continue o comportamenti imprevedibili – il tuo corpo entra in uno stato di allerta cronica.
Effetti comuni:
- Tensione muscolare (soprattutto al collo e alle spalle)
- Affaticamento persistente
- Ansia anticipatoria nei confronti del partner
Secondo il National Institute of Mental Health, uno stress relazionale non gestito può sfociare in disturbi dell’ansia e problemi cognitivi a lungo termine.
5. Ti senti solo anche in coppia? È il segnale dell’ossitocina
L’ossitocina, chiamata “ormone dell’amore”, viene prodotta nei momenti di contatto autentico: abbracci, parole gentili, supporto. In una relazione distante o fredda, i suoi livelli si abbassano, favorendo sensazioni di solitudine e isolamento.
Campanelli d’allarme:
- Mancanza di gioia nello stare insieme
- Preferenza per la solitudine
- Sensazione di invisibilità emotiva
La Stanford University evidenzia come la carenza di ossitocina possa aumentare l’ansia sociale e ridurre l’empatia, peggiorando la qualità della vita relazionale.
Conclusione: ascolta il tuo corpo, non solo il cuore
Se avverti più di uno di questi segnali, è il momento di fermarti e riflettere. Il corpo spesso parla prima della mente. Non sempre significa che una relazione debba finire, ma può indicare la necessità di comunicazione aperta, terapia di coppia o supporto psicologico individuale.
La salute ormonale è profondamente connessa al benessere emotivo. Una relazione sana dovrebbe ricaricarti, non logorarti. E quando il corpo ti lancia segnali d’allarme, il consiglio più saggio è: ascoltalo.
Fonti autorevoli:
- Harvard Health Publishing – Dopamine and emotional dependency
- National Institute of Mental Health – Chronic stress effects
- Stanford University – Oxytocin and connection
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.