La recente scoperta di una strana formazione rocciosa su Marte ha acceso un acceso dibattito tra scienziati e appassionati di astronomia. Denominata “Marshenge“, questa insolita struttura rocciosa è stata individuata sulla superficie marziana da immagini ad alta risoluzione scattate dalla telecamera HiRISE a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter.

Situata su una collina e circondata da quello che appare essere un fossato, Marshenge ricorda sorprendentemente il famoso sito neolitico britannico Stonehenge, tanto da far pensare a un’origine artificiale. Alcuni ricercatori hanno persino avanzato l’affascinante ipotesi che possa trattarsi delle vestigia di una civiltà marziana antica, vissuta migliaia di anni fa.
La scoperta originale è da attribuirsi a un gruppo di appassionati noto come “Viaggio sulla superficie di Marte“, che per primo ha evidenziato l’insolita struttura diffondendo rapidamente l’immagine sui social e sui media dedicati allo spazio.
Tuttavia, la comunità scientifica si divide. Molti esperti, infatti, sostengono che Marshenge potrebbe essere semplicemente il risultato di fenomeni geologici naturali comuni su Marte, come l’azione del permafrost, che spesso crea forme rocciose rotonde o poligonali.
La controversia rimane aperta: Marshenge è davvero la prova di un’antica civiltà extraterrestre o soltanto una curiosa coincidenza geologica? La risposta potrebbe arrivare da ulteriori esplorazioni e studi approfonditi, alimentando ancora di più il fascino e il mistero del Pianeta Rosso.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.