Negli ultimi anni, la farina di grillo è diventata un tema caldo tra chi teme effetti sulla salute e chi la considera un’innovazione sostenibile. Tra bufale e disinformazione, è il momento di fare chiarezza: la scienza cosa dice davvero?

Cos’è la farina di grillo e perché se ne parla
La farina di grillo si ottiene da Acheta domesticus, una specie di grillo allevata per uso alimentare. È ricca di proteine, vitamina B12, ferro e fibre, ed è considerata una fonte sostenibile rispetto alle proteine animali tradizionali.
Nel gennaio 2023, la Commissione Europea ha autorizzato l’uso della polvere parzialmente sgrassata di grillo domestico nei prodotti alimentari, tra cui pane, snack e pasta.
Fonte: EFSA – European Food Safety Authority
Il regolamento UE n. 2023/5 chiarisce che questa farina non è obbligatoria nei prodotti alimentari, ma va sempre indicata in etichetta, anche per tutelare chi soffre di allergie.
Bufale e paure infondate: cosa dice la scienza
1. Fa male alla salute? Nessuna evidenza concreta
L’EFSA ha valutato la farina di grillo come sicura per il consumo umano, a condizione che siano rispettate le buone pratiche di produzione. Non sono emersi rischi tossicologici.
Un’analisi pubblicata su Critical Reviews in Food Science and Nutrition (2022) sottolinea che gli insetti edibili possono integrare la dieta senza rischi, se correttamente trattati e controllati.
2. Insetti nascosti nel cibo? No, tutto è trasparente
Le normative europee prevedono etichettatura chiara e tracciabilità completa per gli alimenti a base di insetti. Le voci su “insetti inseriti di nascosto” sono false o fuorvianti.
3. Allergie: chi deve prestare attenzione
Chi è allergico a crostacei, acari o molluschi può avere reazioni simili con la farina di grillo, per via della chitina. In questi casi, è bene leggere attentamente le etichette.
Conclusione
La farina di grillo non fa male: lo confermano le principali autorità scientifiche. È una fonte proteica sostenibile, sicura e già usata in diversi Paesi. Come per ogni alimento nuovo, serve informazione corretta e trasparenza.
Per approfondire:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!