La Fear of Missing Out (FOMO), la “paura di perdersi qualcosa”, è diventata la colonna sonora della nostra era digitale. Non è solo un fastidio: è un’ansia sociale amplificata dai social media, che ci spinge a controllare in continuazione il telefono per paura che la vita, quella vera e scintillante degli altri, stia accadendo senza di noi.
Questa pressione costante, alimentata dal confronto con le “vite filtrate” che vediamo online, è associata a un aumento di stress, ansia e persino a una diminuzione del benessere generale, come evidenziato in diversi studi (Przybylski et al., 2013). Ma la buona notizia è che non dobbiamo soccombere al ciclo infinito di notifiche. Riprendere il controllo è possibile.
Ecco 10 strategie pratiche ed efficaci per ridurre la FOMO da social e riscoprire la Gioia di Perdersi Qualcosa (JoMO).
- La Cina segnala chi fa commenti negativi sui social
- Influencer di TikTok arrestato in Myanmar dopo aver “previsto” un terremoto inesistente
- Il tradimento su Instagram si scopre così

Le 10 Strategie per Domare la FOMO
1. Fissa Limiti di Tempo Rigidi
Stabilire limiti di tempo è la mossa più diretta. Usa gli strumenti nativi del tuo smartphone (Screen Time su iOS, Benessere Digitale su Android) per monitorare e limitare l’uso delle app social a, per esempio, 30-45 minuti al giorno. Molti utenti scoprono di trascorrere oltre due ore al giorno sui social; vedere il dato in modo oggettivo è il primo, potentissimo, deterrente.
2. Riorganizza lo Spazio Digitale
Metti in atto il principio del “lontano dagli occhi, lontano dal cuore”. Sposta le icone delle app social in una cartella secondaria o su una schermata meno accessibile. In questo modo, l’accesso non sarà più un impulso meccanico, ma una scelta consapevole che richiede uno sforzo minimo in più.
3. Disattiva Tutte le Notifiche (Tranne le Essenziali)
Le notifiche sono il principale “gancio” della FOMO. Disattivale completamente per tutte le piattaforme social. Il tuo cervello smetterà di aspettarsi la scarica di dopamina ogni volta che vedi lo schermo illuminarsi. Decidi tu quando è il momento di controllare, non l’app.
4. Fai Pulizia nel Feed (Unfollow e Mute)
Smetti di seguire account che ti fanno sentire insoddisfatto o in ansia. Il tuo feed dovrebbe essere uno spazio che ispira o informa, non uno specchio per il confronto sociale. Ricorda: puoi usare la funzione “Mute” (Silenzia) per gli amici o parenti che non vuoi smettere di seguire ufficialmente, ma i cui contenuti sono tossici per il tuo benessere.
5. Pratica la Gratitudine Quotidiana
La FOMO nasce dal confronto e dal senso di mancanza. Inverti la tendenza. Dedica 5 minuti ogni sera a scrivere tre cose per cui sei grato in quel momento. Questo aiuta a spostare l’attenzione sull’abbondanza della tua vita reale, riducendo l’idealizzazione della vita degli altri.
6. Stabilisci “Zone Senza Telefono”
Crea regole rigide per l’uso dello smartphone in momenti e luoghi cruciali:
- Camere da letto: Stop ai telefoni almeno un’ora prima di dormire per migliorare la qualità del sonno.
- Pasti: I pasti sono un momento per la connessione reale.
- Conversazioni face-to-face: Metti il telefono via per evitare il phubbing (snobbare l’interlocutore per guardare il telefono).
7. Inizia con un “Digital Detox” Breve e Mirato
Non devi disconnetterti per sempre. Inizia con sfide realistiche: una giornata intera senza social a settimana, oppure il weekend. Questo ti aiuta a “resettare” il rapporto con la tecnologia e a sperimentare i benefici della disconnessione, come una maggiore calma e concentrazione.
8. Concentrati sull’Essere Presente (Mindfulness)
Sviluppa la consapevolezza. Quando senti l’impulso di controllare i social, fermati un attimo. Chiediti: “Cosa sto provando in questo momento? Ho davvero bisogno di aprire l’app o sto solo cercando una distrazione?”. La Mindfulness è una tecnica potente che ti aiuta a goderti il momento attuale, anziché temere quello che potresti perdere altrove.
9. Riempi il Tempo Morto con Alternativa
Molte persone controllano i social per noia. Identifica questi “trigger” e preparati. Porta con te un libro, ascolta un podcast, scrivi una lista di cose da fare, fai un breve esercizio di stretching. Sostituendo l’abitudine al doomscrolling con attività che arricchiscono la tua vita, rompi il ciclo vizioso della FOMO.
10. Ridefinisci la Tua Idea di “Socializzazione”
Ricorda che l’interazione umana è complessa. I social media offrono una “compensazione sociale” che, a lungo andare, può peggiorare l’ansia sociale (PMC, 2021). Dai priorità alle relazioni offline: organizza una cena con amici, fai una telefonata, incontra persone. La connessione autentica è un potente antidoto alla sensazione di esclusione.
FAQ sulla FOMO da Social Media
Cos’è esattamente la FOMO e come la amplificano i social? La FOMO, acronimo di Fear of Missing Out, è l’ansia che sorge dalla sensazione di perdere opportunità gratificanti o esperienze positive che altri stanno vivendo. I social media la amplificano esponendo continuamente gli utenti a versioni idealizzate e curate della vita altrui, alimentando un ciclo di confronto sociale al rialzo che può portare a bassa autostima e malessere psicologico.
Quali sono i segnali che la mia FOMO è problematica? I segnali includono il controllo compulsivo del telefono (anche senza notifiche), l’ansia o l’irritabilità quando non puoi connetterti, il trascorrere meno tempo in attività offline che prima ti piacevano e la tendenza a impegnarsi in troppi eventi o impegni solo per paura di esserne esclusi. Se questi comportamenti interferiscono con sonno, lavoro o relazioni, è il momento di intervenire.
La FOMO colpisce solo i giovani o è diffusa in tutte le età? Sebbene sia spesso associata a Millennials e Gen Z, a causa della loro familiarità con le tecnologie, la FOMO può colpire persone di tutte le età. Il fenomeno è radicato nel bisogno umano di appartenenza e nel confronto sociale, meccanismi psicologici universali che vengono semplicemente potenziati dalla connettività H24 offerta dalle piattaforme digitali.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!