Nel libro “All About Men”, la dottoressa Marion Kiechle, medico specialista, e la giornalista Julie Gorkow affrontano un tema spesso trascurato: la salute degli uomini. Con dati, testimonianze e osservazioni scientifiche, le autrici svelano perché gli uomini, nonostante l’etichetta di “sesso forte”, siano in realtà più vulnerabili, e cosa possono fare per vivere meglio e più a lungo.

Perché un libro sulla salute maschile?
Secondo le autrici, serve maggiore consapevolezza sui temi della prevenzione e del benessere maschile. Gli uomini tendono a evitare visite mediche e controlli di routine, spesso perché associano la malattia a un segno di debolezza. Questo atteggiamento contribuisce a una minore aspettativa di vita rispetto alle donne.
Gli uomini vivono meno delle donne: ecco i dati
In Germania, la speranza di vita maschile si attesta attorno ai 78 anni, contro gli 83 anni delle donne. In Paesi come Giappone, Svizzera e Australia, gli uomini vivono in media fino a 82 anni, ma anche lì le donne superano spesso gli 85. Negli anni ’90 il divario era di 7-8 anni; oggi si è ridotto a circa 5, grazie a cambiamenti nello stile di vita, ma il gap resta significativo.
Alimentazione e stile di vita: come migliorare la longevità
Il segreto? Dieta equilibrata, meno alcol, niente fumo e più attività fisica. Troppo spesso, la tavola maschile è dominata da carne, fritti e alcolici, con scarsa attenzione a frutta, verdura e proteine vegetali. Uno studio sui monaci in Germania e Austria dimostra come uno stile di vita regolare e salutare possa aumentare la speranza di vita di oltre quattro anni.
Caduta dei capelli: il legame con il fumo
Uno dei problemi più comuni tra gli uomini è la calvizie precoce. Uno studio canadese ha dimostrato che fumare aumenta dell’82% il rischio di caduta dei capelli. Chi fuma oltre dieci sigarette al giorno ha addirittura il 96% di probabilità in più di sviluppare alopecia rispetto a chi non ha mai fumato.
L’andropausa esiste: i segnali da riconoscere
Come le donne attraversano la menopausa, anche gli uomini affrontano un calo ormonale progressivo, noto come andropausa. I sintomi includono:
- Disturbi del sonno
- Calo della libido
- Stanchezza cronica
- Aumento di peso
- Disfunzione erettile
Tuttavia, uno stile di vita sano può mantenere stabili i livelli di testosterone anche in età avanzata.
Pressione estetica e fertilità: quando il fitness diventa un rischio
L’ossessione per il corpo perfetto può avere effetti negativi sulla salute riproduttiva. L’attività fisica moderata migliora fertilità e ormoni, ma l’allenamento eccessivo riduce la produzione di sperma. Il corpo maschile, sottoposto a stress ossidativo da esercizio intenso, può reagire con carenza di testosterone e infertilità.
Perché raffreddori e virus colpiscono più duramente gli uomini?
Il cosiddetto “raffreddore da uomo” non è solo una leggenda. Gli uomini hanno un sistema immunitario meno efficiente, che li rende più vulnerabili a virus, batteri e funghi. Lo dimostrano anche i dati sul Covid-19, che ha colpito più duramente i pazienti maschi, con un tasso di mortalità più alto rispetto alle donne.
Conclusione: la salute maschile merita più attenzione
Il libro “All About Men” evidenzia con chiarezza quanto sia urgente cambiare la narrazione attorno alla salute degli uomini. Serve più prevenzione, più consapevolezza e meno tabù. Gli uomini non sono invincibili, ma possono fare molto per vivere meglio e più a lungo, a partire da uno stile di vita sano, regolare e responsabile.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.