Nella storia millenaria del mondo, culla di civiltà meravigliose e capaci di creare forme di arte e letteratura ognuna unica nel suo genere, sono state create un numero potenzialmente infinito di figure mitologiche.
Tantissime si sono perse nel tempo, altre invece sono state “riprese” più volte e rielaborate dalle varie culture, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Una delle più conosciute ed iconiche è senza dubbio il grifone: voi sapete com’è fatta questa creatura?
Il grifone è una creatura leggendaria con il corpo di leone e la testa d’aquila.

La maggiore frequenza di rappresentazione di questa creatura si riscontra nell’arte micenea e greca, tuttavia si trovano alcune figure archetipe, o comunque correlabili ad essa, in diverse civiltà del Mediterraneo e dell’Asia Anteriore.
Per quanto riguarda il suo significato, il grifone rappresenta il dominatore di due sfere vitali, la Terra perché ha il corpo a forma di leone e l’aria perché ha la testa e le ali dell’aquila e quindi simboleggia la perfezione e la potenza.
Secondo la tradizione il Grifone era il custode dell’oro. Nella sua tana questo animale vegliava, anche a prezzo di grandi violenze, su inestimabili ricchezze.