TikTok non è più solo una piattaforma per balletti e challenge virali. Con oltre un miliardo e mezzo di utenti attivi a livello globale, è diventato un ecosistema economico potente. La domanda sorge spontanea: quanto si guadagna davvero creando contenuti su questo social network? La risposta è complessa, perché le variabili in gioco sono tantissime.

Come si monetizza: non solo visualizzazioni
Scordati l’idea che basti accumulare visualizzazioni per diventare ricchi. La monetizzazione su TikTok è un mosaico di diverse opportunità. La fonte di guadagno diretta più conosciuta è il Programma Creator Rewards, l’evoluzione del vecchio Creator Fund. Questo strumento premia i creator per i video originali e di qualità che superano il minuto di durata. Secondo le stime, il programma offre una ricompensa che può variare da 0,40 a 1,00 euro per ogni 1.000 visualizzazioni qualificate. Un video da un milione di views, quindi, potrebbe generare tra i 400 e i 1.000 euro.
Tuttavia, i guadagni più consistenti non arrivano da qui. Le vere entrate per gli influencer derivano da:
- Collaborazioni con i brand: È la fetta più grande della torta. Un creator con un seguito tra 10.000 e 100.000 follower può chiedere da 100 a oltre 500 euro per un singolo post sponsorizzato. Le cifre salgono esponenzialmente: i “mega influencer” con milioni di follower arrivano a negoziare compensi superiori ai 20.000 euro per contenuto.
- Affiliate Marketing e TikTok Shop: Promuovere prodotti o servizi in affiliazione è un metodo sempre più diffuso. I creator guadagnano una commissione (solitamente tra il 5% e il 25%) per ogni acquisto generato tramite i loro link. Per i profili più strutturati, questo può tradursi in migliaia di euro ogni mese.
- Donazioni durante le Live: Durante le dirette, i follower possono inviare “regali” virtuali, acquistati con moneta reale. TikTok trattiene una percentuale, ma per i creator più seguiti le donazioni rappresentano un’entrata extra tutt’altro che trascurabile.
Guadagni reali: i numeri degli influencer
Ma veniamo ai dati concreti. Quanto porta a casa un creator a fine anno? Un’analisi di Kolsquare per il 2025 offre uno spaccato interessante del mercato italiano, suddividendo i guadagni per post in base al numero di follower:
- Micro-influencer (10.000 – 50.000 follower): da 250 a 750 euro
- Mid-tier influencer (50.000 – 300.000 follower): da 750 a 3.000 euro
- Macro-influencer (300.000 – 1 milione di follower): da 3.000 a 5.000 euro
- Mega-influencer (oltre 1 milione di follower): da 5.000 a oltre 10.000 euro
È chiaro che il percorso per trasformare la propria creatività in una professione redditizia richiede strategia, costanza e la capacità di diversificare le proprie fonti di entrata. Non esiste una formula magica, ma un approccio imprenditoriale al proprio profilo.
Se l’universo della Creator Economy ti affascina, è fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime strategie di monetizzazione e sulle policy della piattaforma.
Per approfondire, puoi consultare le risorse ufficiali di TikTok per i creator e i report di analisi di mercato pubblicati da agenzie specializzate.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!