In un mondo attraversato da crescenti tensioni, una domanda sorge spontanea: esiste ancora un luogo dove regna la pace? La risposta arriva puntuale dal Global Peace Index (GPI), il più autorevole rapporto in materia, che anche per il 2025 incorona una nazione del Nord Europa come la più tranquilla del pianeta.

Islanda: Un Primato Incontrastato nella Pace
Per il diciassettesimo anno consecutivo, l’Islanda si conferma il paese più pacifico al mondo. Questo risultato non è casuale, ma il frutto di un’analisi basata su 23 indicatori qualitativi e quantitativi, che misurano la sicurezza sociale, l’entità dei conflitti interni e internazionali e il grado di militarizzazione. L’isola nordica eccelle in tutti questi ambiti, vantando tassi di criminalità bassissimi, stabilità politica e un forte senso di comunità.
Il successo islandese non si ferma alla sicurezza. Il paese si classifica anche al terzo posto nel World Happiness Report, a dimostrazione che la pace è strettamente legata al benessere dei cittadini. Questo mix di sicurezza e felicità la rende una delle mete più ambite e affascinanti dell’emisfero settentrionale.
Cosa Rende un Paese Pacifico? I Dati del GPI
Secondo l’Institute for Economics & Peace (IEP), che redige il rapporto, il segreto non risiede solo nell’assenza di guerra, ma nella costruzione di quella che viene definita “Pace Positiva”. Steve Killelea, fondatore dell’IEP, afferma che si tratta di “atteggiamenti, istituzioni e strutture che creano e sostengono società pacifiche”. Questo modello, adottato da nazioni come Irlanda, Austria e Nuova Zelanda (che seguono l’Islanda in classifica), favorisce una maggiore crescita economica e una migliore resilienza alle crisi.
Purtroppo, il quadro globale è meno rassicurante. Dal 2008, il punteggio medio di pace nel mondo è peggiorato del 5,4%, con un divario sempre più ampio tra i paesi più virtuosi e quelli in fondo alla classifica. Il rapporto del 2025 evidenzia come la Russia sia diventata la nazione meno pacifica, superando Yemen e Siria, mentre gli Stati Uniti si posizionano al 128° posto, penalizzati da un elevato grado di militarizzazione.
Il successo dell’Islanda offre un modello di speranza, dimostrando che investire in stabilità sociale, dialogo e benessere è la chiave per costruire una società sicura e prospera. Un esempio da cui trarre ispirazione in tempi di incertezza globale.
Per chi desidera analizzare i dati nel dettaglio, è possibile consultare i report completi sui siti ufficiali:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!