Hamas e Hezbollah sono nomi che dominano spesso le cronache mediorientali, soprattutto in relazione al conflitto israelo-palestinese. Sebbene entrambi i gruppi siano noti per la loro lotta armata contro Israele e ricevano supporto dall’Iran, confonderli sarebbe un errore grossolano. La loro differenza tra Hamas e Hezbollah affonda le radici nella dottrina religiosa, nella geografia e, crucialmente, nei rispettivi obiettivi politici e regionali.
Comprendere queste distinzioni non è solo una questione accademica; è fondamentale per chiunque voglia inquadrare correttamente la complessa dinamica del Medio Oriente. Esaminando origini, ideologia, base operativa e relazioni internazionali, si evidenziano due entità con modus operandi e sfere d’influenza ben separate.

La Base Dottrinale: Sunniti vs. Sciiti
La scissione più marcata e significativa tra Hamas e Hezbollah risiede nel loro orientamento religioso:
- Gli Stati Uniti offrono 10 milioni di dollari per smantellare Hamas
- Ma è vero che la Cina ha rimosso Israele dalle mappe geografiche?
- Hamas (acronimo arabo per Movimento di Resistenza Islamica) è un’organizzazione sunnita. È nata nel 1987 in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza come propaggine dei Fratelli Musulmani, un movimento transnazionale sunnita. La sua ideologia è intrisa di un nazionalismo palestinese di matrice islamica sunnita, focalizzato sulla liberazione della Palestina storica.
- Hezbollah (in arabo, “Partito di Dio”) è un’organizzazione sciita fondata in Libano nel 1982, in gran parte per rispondere all’invasione israeliana del Libano. La sua fondazione fu ispirata e finanziata dalla Repubblica Islamica dell’Iran, e la sua ideologia aderisce strettamente al concetto sciita di Wilayat al-Faqih (la tutela del giurisperito), che pone il Leader Supremo iraniano come autorità religiosa e politica principale.
Questa distinzione religiosa tra Hamas e Hezbollah (Sunnita vs. Sciita) non è marginale; storicamente, le tensioni inter-confessionali nel mondo islamico sono state profonde. Tuttavia, la comune opposizione allo Stato di Israele e all’influenza occidentale in Medio Oriente ha creato un’inedita alleanza strategica, nota come “Asse della Resistenza”, guidata dall’Iran. Nonostante ciò, questa collaborazione è spesso stata tesa, come dimostrato ad esempio dalle divergenze durante la Guerra Civile Siriana.
Geografia e Ruolo Politico: Territorio e Status
La loro base operativa e il loro status politico all’interno dei rispettivi paesi segnano un altro punto nevralgico della differenza tra i due gruppi.
Hamas: Un Governo De Facto a Gaza 🇵🇸
Hamas opera principalmente nella Striscia di Gaza, di cui ha preso il controllo nel 2007 dopo un violento scontro con l’Autorità Palestinese (AP) guidata da Fatah.
- Base Operativa: Striscia di Gaza e, in misura minore, Cisgiordania e diaspora.
- Status: Ha vinto le elezioni legislative palestinesi nel 2006, trasformando di fatto la Striscia di Gaza in un’entità autonoma sotto il suo controllo politico e militare. È considerata un’organizzazione terroristica da Stati Uniti, Unione Europea e Israele, tra gli altri.
- Obiettivo Primario: La creazione di uno stato islamico palestinese al posto di Israele, rifiutando ogni accordo di pace che comporti la cessione di qualsiasi parte della Palestina storica.
Hezbollah: Uno “Stato nello Stato” in Libano 🇱🇧
Hezbollah ha il suo quartier generale e la sua principale sfera d’azione in Libano, dove è diventato un attore politico e militare onnipresente.
- Base Operativa: Libano (principalmente le aree a maggioranza sciita nel sud, nella Valle della Bekaa e nella periferia meridionale di Beirut).
- Status: Oltre ad essere una potente milizia (considerata di gran lunga più armata e organizzata di Hamas, spesso descritta come una forza quasi-statale), Hezbollah è anche un partito politico con rappresentanza in Parlamento e un’ampia rete di servizi sociali che gestisce ospedali, scuole e mense in Libano. Molti, compresi gli Stati Uniti, lo considerano un’organizzazione terroristica, ma in Libano è una forza politica legittima e dominante.
- Obiettivo Primario: Sebbene l’espulsione delle influenze occidentali e la distruzione di Israele siano obiettivi dichiarati fin dal Manifesto del 1985, Hezbollah si concentra sulla tutela della comunità sciita libanese e sul mantenimento del suo arsenale militare per fungere da deterrente contro Israele al confine Nord, oltre a proiettare il potere iraniano nella regione.
Capacità Militari e Finanziamento: Asimmetria di Potenza
Un’altra evidente differenza tra Hamas ed Hezbollah riguarda le loro capacità militari e le fonti di supporto.
La Forza di Hezbollah
Hezbollah è ampiamente riconosciuto come l’attore non-statale più armato al mondo [Fonte: Council on Foreign Relations, What Is Hezbollah?]. La sua forza militare è spesso paragonata a quella di eserciti nazionali.
- Armamento: Si stima che possieda un arsenale di oltre 150.000 razzi e missili, inclusi sistemi a lungo raggio che possono raggiungere quasi ogni punto di Israele. Riceve addestramento, tecnologia e finanziamenti diretti e quasi esclusivi dall’Iran.
- Struttura: È organizzato in modo gerarchico e professionale, con esperienza di combattimento maturata anche in Siria a sostegno del regime di Bashar al-Assad. Il suo leader storico, Hassan Nasrallah, è una figura chiave non solo in Libano ma in tutto l’Asse della Resistenza.
La Forza di Hamas
Hamas, pur essendo una forza militare temibile e in costante miglioramento, opera con risorse significativamente inferiori.
- Armamento: Il suo arsenale consiste principalmente in razzi di breve e medio raggio (come i Qassam e i più potenti aerei F-7 prodotti localmente), droni e armi leggere.
- Finanziamento: Sebbene riceva anch’esso fondi e supporto logistico dall’Iran (soprattutto per l’ala militare), Hamas ha anche goduto di sostegno da paesi come il Qatar e la Turchia (in passato), e si finanzia attraverso una vasta rete di associazioni di beneficenza, attività economiche e tassazione nella Striscia di Gaza. Opera con maggiore autonomia rispetto a Hezbollah per via della distanza geografica e del legame sunnita-sciita meno rigido.
Conclusioni: Due Alleati, Due Lotte
In sintesi, Hamas e Hezbollah condividono l’obiettivo di combattere Israele, ma sono distinti per origine, ideologia e area di competenza:
- Ideologia e Fede: Hamas è sunnita, derivante dai Fratelli Musulmani; Hezbollah è sciita, fedele alla dottrina iraniana.
- Geografia: Hamas è un movimento palestinese con base a Gaza; Hezbollah è un movimento libanese con influenza politica e militare nel paese.
- Potere: Hezbollah è una milizia meglio armata e finanziata, che funge da proxy iraniano dominante nel suo paese; Hamas è l’autorità governativa di Gaza, con un arsenale più limitato, ma con una maggiore indipendenza strategica.
L’alleanza tra i due, mediata dall’Iran, è di natura strategica e tattica, non ideologica o religiosa. Le loro lotte sono interconnesse, ma i loro destini primari rimangono legati alle rispettive sfere nazionali: Gaza per Hamas e il Libano per Hezbollah.
FAQ: Domande Frequenti su Hamas e Hezbollah
Hamas e Hezbollah sono considerati gruppi terroristici a livello internazionale?
Sì, ma non universalmente. Israele e gli Stati Uniti designano entrambi come organizzazioni terroristiche. L’Unione Europea classifica l’ala militare di Hezbollah e l’intera Hamas come terroristiche. Tuttavia, molti paesi non lo fanno, e Hezbollah mantiene uno status politico legale in Libano.
Qual è il ruolo dell’Iran nel supportare Hamas e Hezbollah?
L’Iran è il principale sponsor sia di Hamas che di Hezbollah, fornendo fondi, armi e addestramento. Il legame con Hezbollah è più profondo, essendo ideologico (sciita) e strategico. Il supporto a Hamas (sunnita) è prevalentemente strategico per mantenere la pressione militare su Israele su più fronti.
I due gruppi hanno mai collaborato in operazioni militari?
La collaborazione è prevalentemente strategica e di coordinamento, più che operativa diretta. Fanno parte del cosiddetto “Asse della Resistenza”. Esempi di coordinamento si vedono negli scambi di fuoco al confine Nord (Hezbollah) in concomitanza con azioni a Gaza (Hamas), ma operano come entità militari distinte nelle rispettive aree.
Che cos’è l’“Asse della Resistenza”?
L’Asse della Resistenza è una coalizione informale anti-israeliana e anti-occidentale guidata dall’Iran. Include Hezbollah in Libano, Hamas e la Jihad Islamica Palestinese a Gaza, il regime di Bashar al-Assad in Siria e le milizie sciite in Iraq e gli Houthi nello Yemen. È un’alleanza tattica che mira a proiettare l’influenza iraniana.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!