I diabetici aumentano e aumenta la spesa sanitaria da sostenere per lo Stato

VEB

Colpa della predisposizione genetica certo, ma anche di un’alimentazione ricca di zuccheri semplici e uno stile di vita errato e fin troppo sedentario: fatto sta che ogni anno il numero dei diabetici in Italia continua a crescere, trasversalmente a uomini e donne, e a tutte le fasce d’età. I dati sono stati ufficializzati, ormai a tutto il 2015, e riguardano l’aumento palpabile dei malati di diabete, come ci mostrano il Cineca e Sid.

Secondo i numeri del ‘Rapporto Arno Diabete 2015’, frutto della collaborazione tra la Società italiana di diabetologia (Sid) e il Cineca, si è scoperto che sono 5 milioni i diabetici in Italia, più del doppio di 30 anni fa. La prevalenza della malattia nel Belpaese è dell’8,1% e oltre il 65% dei malati ha più di 65 anni. Una paziente su 4 è over 80, mentre solo il 3% ha meno di 35 anni.

Analizzando i dati relativi a oltre 30 Asl sparse sul territorio nazionale, è stato individuato un campione di 550 mila persone con diabete, rappresentativo della popolazione italiana: dato corrispondente a una prevalenza del diabete del 6,2% (pari a una stima di 3.780.000 italiani con diabete), più che raddoppiato rispetto a 30 anni fa. In soli 18 anni, i casi noti sono aumentati di oltre il 70%. A questi vanno aggiunti quelli di diabete non riconosciuto, che si stima siano uno ogni 4 casi di diabete noto. Questo porta quindi i casi complessivi a circa 5 milioni e la prevalenza del diabete in Italia a circa 8,1%.

Il diabete, tra le altre cose, è una patologia costosa, che comporta più farmaci, visite, esami e ricoveri. Ogni anno in Italia si stima una spesa di 15 miliardi di euro. La spesa sanitaria pro capite annua nelle persone con la malattia è circa doppia rispetto a quella dei non diabetici (2.900 euro contro 1.500). Metà di questa spesa è generata dai ricoveri; il 21% dalla specialistica, il 20% dai farmaci per trattare condizioni diverse dal diabete, mentre solo il 7% dai farmaci antidiabetici e il 4% dai dispositivi.

I dati confermano infine che vengono utilizzate insuline di ultima generazione, ma antidiabetici orali ‘antichi’ e spesso inadatti. Il farmaco in assoluto più utilizzato (in conformità con le linee guida) è la metformina (>80% dei soggetti). Oltre il 40% dei soggetti è trattato con sulfoniluree o repaglinide, fra l’altro usate più spesso negli anziani, i più fragili e a rischio effetti indesiderati. Ancora molto limitato – circa il 12% – l’uso delle incretine (inibitori DPP-4 e agonisti del recettore GLP-1), nonostante il loro rapporto rischio-beneficio sia più favorevole.

Next Post

Nel 2018 cellule staminali saranno testate sull’uomo

Dopo il caso “Stamina” con Vannoni condannato per frode, dopo aver dato speranze infondate alle famiglie dei suoi giovanissimi pazienti, per molti è difficile credere nella validità scientifica dell’uso delle cellule staminali per la cura di patologie anche rare, ma si sa la scienza non si ferma mai ed è […]