Negli ultimi decenni gli smartphone hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e vivere. Ma secondo Bill Gates, co‑fondatore di Microsoft, presto potrebbero diventare obsoleti. Il futuro della tecnologia personale, sostiene il visionario imprenditore, sarà impresso sulla nostra pelle: ecco come i tatuaggi elettronici promettono di sostituire smartphone, tablet e smartwatch.

Cos’è il tatuaggio elettronico
I tatuaggi elettronici sono sottilissime pellicole adesive, applicate come un tatuaggio temporaneo o semipermanente, che integrano sensori e nanomateriali in un inchiostro “smart”. Sviluppati inizialmente da Chaotic Moon (oggi parte di Accenture), questi dispositivi sfruttano nanoparticelle per trasformare la pelle in un vero e proprio schermo interattivo.
Come funzionano: nanotecnologia e sensori in un unico “ink”
- Inchiostro nanotecnologico: contiene particelle microscopiche che generano energia dai movimenti del corpo e dalla luce ambientale, azionando sensori ultra‑efficienti.
- Monitoraggio costante: temperatura, battito cardiaco, livelli di idratazione e segni di infezione vengono rilevati in tempo reale, con notifiche automatiche all’utente o al medico.
- Interazione tattile: tocchi e gesti sul disegno tatuato sostituiscono la digitazione su schermo, inviando comandi a ologrammi o display vicini.
Vantaggi rispetto a smartphone e wearable
- Zero dispositivi da portare: niente tasche occupate, niente oggetti da dimenticare o perdere.
- Integrazione corpo‑digitale: la pelle diventa interfaccia e memoria, salvando password, documenti e dati biometrici in modo sicuro.
- Autenticazione sicura: i tatuaggi possono fungere da chiavi digitali per accedere a luoghi protetti o per autorizzare pagamenti, eliminando carte e app.
- Applicazione non invasiva: a differenza dei chip sottocutanei, l’installazione è simile a quella di un tatuaggio tradizionale, senza interventi chirurgici.
Sicurezza e sfide tecnologiche
- Crittografia avanzata: per proteggere dati sensibili (password, informazioni bancarie) deve essere garantita una cifratura a prova di hacker.
- Durata e manutenzione: inchiostri e sensori devono resistere all’acqua, allo sfregamento e all’usura quotidiana.
- Privacy e regolamentazione: servono normative chiare su raccolta, conservazione e condivisione delle informazioni mediche e personali.
Il futuro è sulla pelle
Se i tatuaggi elettronici manterranno le promesse, tra pochi anni il cellulare potrebbe sembrare un’arma tecnologica retrò, tanto quanto il Walkman nel 2000. Gates, già precursore di tendenze digitali come l’IA e l’istruzione online, ora punta sull’integrazione totale tra corpo e tecnologia. Per gli appassionati di innovazione, è il momento di tenere d’occhio questa frontiera: il cambiamento culturale e tecnologico potrebbe arrivare molto prima di quanto immaginiamo.
- PIN Telefono Dimenticato: Soluzioni Efficaci per Sbloccare Android/iPhone
- Cosa fare se il telefono si surriscalda in carica
- Come sbloccare lo schermo di un telefono Android dimenticato
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.