I turisti, armati di gps, non potevano crederci: come era possibile che na linea immaginaria si fosse spostata?
E invece è proprio così: il meridiano di Greenwich, la linea immaginaria che collega il Polo Nord al Polo Sud, “la longitudine zero” è stata spostata di circa 100 metri (334 piedi secondo l’unità di misura inglese) a est.
Responsabile dello ‘spostamento’ sarebbe stata una leggera flessione nella direzione naturale della gravità a Greenwich, variazione gravitazionale che sarebbe comunque un effetto locale di Greenwich e non si sarebbe verificato globalmente. La Terra, come è noto, non è perfettamente rotonda e ogni località sulla superficie ha una sua specifica gravità. I metodi tradizionali per misurare la longitudine risentono delle condizioni locali del terreno e quindi delle variazioni dell’attrazione gravitazionale, ma grazie alle nuove tecnologie, ora, e in particolare grazie al metodo Gps, è possibile avere misure più esatte.
“Con i progressi della tecnologia, la variazione del meridiano 0 era inevitabile. Forse nel Parco di Greenwich dovrebbe essere installato un nuovo marcatore per il meridiano zero”, ha spiegato Ken Seidelmann, a capo di un gruppo di scienziati dell’ Università della Virginia che hanno pubblicato uno studio sull’argomento sulla rivista Journal of Geodesy.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.