Da quasi duemila anni, la crocifissione di Gesù Cristo rappresenta uno degli eventi più centrali del cristianesimo. Secondo i Vangeli canonici, fu Ponzio Pilato a condannarlo a morte, e furono i soldati romani ad eseguire la sentenza sul Golgota. Tuttavia, esistono testi antichi, esclusi dal canone ufficiale, che raccontano una versione diversa e potenzialmente sconvolgente di quei drammatici eventi.

Un testo apocrifo mette in discussione la versione tradizionale
Uno di questi scritti è il Vangelo di Nicodemo, noto anche come Atti di Pilato, un testo apocrifo risalente al IV-V secolo d.C. Non incluso nella Bibbia e considerato non canonico dalla Chiesa, il documento contiene rivelazioni inedite sulla Passione di Cristo. Tra queste spicca un nome: Longino, il soldato romano che, secondo questo vangelo, trafisse il costato di Gesù con una lancia, provocando la fuoriuscita di “sangue e acqua”, come riportato anche nel Vangelo di Giovanni (19,34).
Mentre i testi ufficiali parlano genericamente di un soldato, il Vangelo di Nicodemo attribuisce quel gesto a Longino e ne racconta il pentimento e la successiva conversione al cristianesimo. Secondo la tradizione cristiana orientale, Longino abbandonò l’esercito e divenne martire per la sua nuova fede, sebbene manchino prove storiche della sua esistenza.
La NASA e l’eclissi del 33 d.C.: un’indagine scientifica sulla morte di Gesù
Anche la scienza ha cercato riscontri sull’evento della crocifissione. Un’analisi condotta da studiosi e pubblicata su Nature e ripresa dalla NASA ha evidenziato una possibile eclissi lunare avvenuta il 3 aprile dell’anno 33 d.C., la data in cui, secondo molti storici cristiani, si sarebbe verificata la morte di Gesù. Questo dato si allinea con quanto riportato nei testi antichi, che descrivono un cielo oscurato e una “luna rossa”, fenomeni compatibili con un’eclissi.
Secondo Mark Kidger, astronomo dell’ESA e autore del libro The Star of Bethlehem, la coincidenza di eventi celesti e fenomeni atmosferici quel giorno è plausibile e rafforza la cronologia tradizionale, sebbene il dibattito tra gli studiosi rimanga aperto.
Longino: leggenda, fede e arte
Nonostante l’assenza di conferme archeologiche, la figura di Longino ha ispirato l’iconografia cristiana per secoli. La sua immagine campeggia nella Basilica di San Pietro in Vaticano, scolpita in modo imponente da Gian Lorenzo Bernini. Questa rappresentazione artistica riflette il modo in cui testi apocrifi, pur non riconosciuti dalla Chiesa, abbiano comunque influenzato profondamente la cultura religiosa e l’immaginario collettivo.
Perché il Vangelo di Nicodemo fu escluso dalla Bibbia?
L’esclusione di questo vangelo dai testi canonici fu determinata da motivi storici e teologici. I Padri della Chiesa, nei primi secoli dopo Cristo, selezionarono con rigore i testi da includere nella Bibbia, privilegiando quelli più antichi e di autori apostolici. Il Vangelo di Nicodemo fu considerato un’opera tardiva e, probabilmente, scritta da autori anonimi che usarono il nome di Nicodemo – fariseo che, secondo il Vangelo di Giovanni, aiutò Giuseppe d’Arimatea a seppellire Gesù – per conferire autorevolezza al testo.
Inoltre, il contenuto del documento mescola racconti della Passione con elementi mitologici, come la discesa agli inferi di Cristo, ritenuti troppo fantasiosi per far parte della dottrina ufficiale.
Un mistero ancora aperto
Il fascino di testi come il Vangelo di Nicodemo risiede proprio nella loro capacità di sollevare interrogativi. Sono testimonianze di una pluralità di narrazioni che hanno circolato nei primi secoli del cristianesimo, molte delle quali sono state poi messe da parte per ragioni dottrinali. Tuttavia, il loro contenuto continua ad alimentare la curiosità di studiosi, teologi e appassionati di storia sacra.
Come sottolinea anche Bart D. Ehrman, storico del cristianesimo primitivo e autore di Lost Christianities (Oxford University Press), “la storia del cristianesimo non è solo quella dei vincitori, ma anche delle idee escluse”. Il caso di Longino e del Vangelo di Nicodemo è un esempio emblematico di queste verità dimenticate.
Fonti:
- NASA – Studio sulle eclissi lunari (https://eclipse.gsfc.nasa.gov)
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.