Periodicamente dal 1974, un’ampia zona di mare aperto si è formata nel ghiaccio marino antartico, estendendosi su un’area paragonabile alla Svizzera.

Questo fenomeno, noto come la Maud Rise polynya, è stato osservato per la prima volta nel Mare di Weddell cinquanta anni fa e si è ripetuto diverse volte. Nonostante la regolarità del fenomeno, la sua posizione è sempre stata la stessa, il che ha generato molti interrogativi tra gli scienziati, come riportato da WordsSideKick.com.
Durante gli inverni del 2016 e del 2017, il fenomeno si è manifestato per diverse settimane, coprendo un’area di circa 80.000 chilometri quadrati, permettendo infine agli scienziati di comprendere meglio le sue cause.
In inverno, l’estensione del ghiaccio marino antartico aumenta fino a sei volte la sua superficie estiva, ma si possono formare aperture a causa dei forti venti che soffiano dalla terraferma e congelano l’acqua nei buchi creati. Tuttavia, in mare aperto, lontano dai venti costieri, è meno probabile che si formino questi spazi aperti nel ghiaccio, come avviene invece per la Maud Rise.
Si è scoperto che, durante gli anni particolarmente turbolenti del 2016 e del 2017, le correnti oceaniche nel Mare di Weddell erano insolitamente forti, facilitando il trasporto di sale e calore verso la superficie. La presenza di un monte sottomarino vicino a questa area ha fatto sì che il sale si accumulasse su di esso a causa della corrente più forte, e i venti intensi in superficie hanno sollevato l’acqua più salata.
Questo incremento di salinità ha abbassato il punto di congelamento dell’acqua in superficie, permettendo così la formazione e la persistenza del buco.
Il cambiamento climatico sta intensificando i venti che soffiano dal continente antartico, suggerendo la possibile formazione di ulteriori polynya in futuro. Questi fenomeni sono significativi poiché possono alterare il movimento e il trasporto di calore delle correnti oceaniche, influenzando il clima globale. Il 40% delle acque oceaniche mondiali proviene dalle coste antartiche, un elemento cruciale per il sistema climatico del pianeta.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.