Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • In Cina si Paga per Fingere di Lavorare: La Nuova Tendenza tra i Giovani Disoccupati
  • Mondo

In Cina si Paga per Fingere di Lavorare: La Nuova Tendenza tra i Giovani Disoccupati

VEB Giu 7, 2025

Nel cuore delle metropoli cinesi come Pechino e Shanghai, sta emergendo un fenomeno tanto sorprendente quanto sintomatico delle tensioni socioeconomiche contemporanee: giovani disoccupati che pagano per simulare di avere un lavoro. In un contesto dove la disoccupazione giovanile tocca livelli preoccupanti, alcuni preferiscono “affittare” una routine lavorativa piuttosto che restare inattivi a casa. Una tendenza che riflette la crescente ansia sociale legata alla produttività, alla pressione familiare e all’auto-percezione del successo.

In Cina si Paga per Fingere di Lavorare

Uffici finti e mansioni inventate: un’illusione quotidiana

Secondo quanto riportato da El País (fonte), queste “aziende finte” offrono ambienti da ufficio completamente attrezzati – scrivanie, connessione Wi-Fi, aree pranzo e persino “manager” – dietro pagamento di una tariffa giornaliera che varia dai 30 ai 50 yuan (circa 4-7 dollari). In cambio, i clienti possono comportarsi come veri impiegati: sedersi al computer, compilare documenti fittizi, partecipare a “riunioni” simulate o godersi pause caffè in ambienti professionali.

C’è anche chi sceglie pacchetti più elaborati, con ruoli assegnati e dinamiche aziendali simulate, inclusi finti rimproveri da parte del “capo”. Una realtà distopica che sembra uscita da un episodio di Black Mirror, ma che invece sta guadagnando popolarità tra i giovani cinesi che vivono una crescente frustrazione esistenziale e lavorativa.

Potrebbe interessarti anche:

  • IA: come cambierà lavoro e società entro il 2030
  • La Scienza Cinese Punta a 120 Anni di Vita Umana
  • In Cina gli aspirapolvere robot mappano la tua casa

Perché pagare per sembrare impiegati?

Non esiste una sola risposta, ma le motivazioni spaziano dalla ricerca di un senso di struttura quotidiana, alla speranza che l’ambiente simulato possa offrire una spinta emotiva o addirittura fungere da trampolino per un impiego vero. Altri, come il content creator Xu Lin, intervistato da El País, partecipano solo per curiosità o per socializzare a basso costo in un luogo diverso dalla propria casa.

Non va dimenticato che il tasso di disoccupazione giovanile in Cina ha raggiunto il 16,5% tra i 16 e i 24 anni (escludendo gli studenti), e il 7,2% tra i 25 e i 29 anni, secondo i dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica della Cina (fonte). Queste cifre, combinate con la forte pressione sociale sul successo lavorativo, creano un contesto in cui perfino l’illusione di lavorare può apparire rassicurante.


Una cultura del lavoro estrema e distorta

Il fenomeno mette in luce il lato oscuro della cultura del lavoro cinese, dove il valore di una persona è spesso definito esclusivamente dalla sua produttività visibile. In una società in cui il motto del “996” (lavorare dalle 9 alle 21 per sei giorni a settimana) ha dominato per anni, l’ozio non è solo stigmatizzato: è temuto.

L’esperienza di questi finti uffici diventa così una forma di “copertura sociale”, una risposta psicologica e culturale a un vuoto esistenziale generato dalla disoccupazione e dalla mancanza di scopi tangibili.


Riflessione su un fenomeno globale?

Sebbene la tendenza sia oggi peculiare della Cina, è anche uno specchio di una problematica più ampia: l’alienazione dei giovani in una società ipercompetitiva, dove l’identità personale è spesso legata al lavoro. Una riflessione che tocca anche l’Occidente, in cui il concetto di quiet quitting e la fuga da carriere tradizionali riflettono ansie analoghe.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: cina lavoro

Post navigation

Previous Tetris: Il Genio Russo che ha Cambiato il Gaming e la Tua Mente
Next I rotoli del Mar Morto decifrati dall’Intelligenza Artificiale

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • 6 Errori nel Divorzio che le Donne Pagano a Caro Prezzo
  • Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire
  • Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?
  • Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni
  • Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci

Leggi anche

6 Errori nel Divorzio che le Donne Pagano a Caro Prezzo 6-errori-donne-divorzio-finanze-legge
  • Gossip

6 Errori nel Divorzio che le Donne Pagano a Caro Prezzo

Nov 13, 2025
Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire casa-sicura-vacanze-staccare-elettrodomestici-risparmio
  • Tecnologia

Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire

Nov 13, 2025
Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner? crisi-matrimonio-dopo-figli-strategie-coppia
  • Gossip

Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?

Nov 13, 2025
Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni realta-differenze-uomo-donna-relazioni
  • Gossip

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni

Nov 13, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.