Gli scienziati dell’Osservatorio Sonneberg hanno annunciato di aver scoperto 2 esopianeti con oceani.

l Max Planck Institute ha pubblicato un nuovo documento di ricerca degli scienziati della Georg August University e dell’Osservatorio Sonneberg. I ricercatori hanno rivelato che ci sono 18 esopianeti che non erano stati scoperti prima dagli astronomi.
È stato annunciato che 2 dei pianeti appena scoperti hanno acqua e potrebbero contenere indizi sulla vita nello spazio.
Ciò che è intrigante dei 2 pianeti scoperti è la loro somiglianza con Europa, un nucleo roccioso. Per questo motivo, gli scienziati ritengono che la superficie dei pianeti sia molto probabilmente coperta da acqua liquida e vapore.
- Oceani in movimento: il Pacifico si sta chiudendo
- E se gli oceani diventassero continenti? Lo scenario apocalittico che svela il vero valore dell’acqua
- Oro negli oceani: la scoperta record della NASA svela una riserva da 20 milioni di tonnellate
Gli scienziati hanno affermato che sono ideali per la ricerca delle atmosfere degli esopianeti nel sistema. Per scavare più a fondo, i ricercatori hanno esaminato i dati del sistema catturati dai telescopi spaziali Hubble e Spitzer.
Poiché i pianeti erano così vicini, si son verificate quelle che gli astronomi chiamano “variazioni del tempo di transito“.
I ricercatori hanno sottolineato che in questo caso, qualsiasi dato raccolto osservando il transito dei pianeti in un sistema non sarà affatto sincronizzato.
Commentando l’argomento, lo scienziato Björn Benneke ha dichiarato:
“In precedenza pensavamo che i pianeti leggermente più grandi della Terra fossero grandi sfere di metallo e roccia, come versioni in scala della Terra, quindi li abbiamo chiamati super-Terre. Tuttavia, ora abbiamo osservato che questi due pianeti, Kepler-138c e d, sono di natura piuttosto diversa. Gran parte del loro volume è probabilmente costituito da acqua. Stiamo osservando per la prima volta pianeti che possono essere tranquillamente identificati come mondi acquatici, un tipo di pianeta a lungo teorizzato dagli astronomi”.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.