La dieta dimagrante non funziona? La colpa è dei batteri intestinali

VEB

Se la dieta dimagrante non riesce a farci perdere i chili di troppo, la colpa è del microbiota, ossia dell’insieme dei batteri che vivono nel nostro intestino.

Il gastroenterologo francese Gabriel Perlemuter, epatologo della Université Paris che allo studio del microbiota ha dedicato anche un libro, non ha dubbi: i batteri intestinali giocano un ruolo fondamentale sulla nostra dieta.

Sono loro che decidono se possiamo dimagrire o ingrassare. Sembra, infatti, che quando la flora batterica è ridotta, ossia ci sono pochi batteri, la dieta dimagrante è destinata a fallire. In pratica meno sono i batteri, maggiore è il peso corporeo.

Gabriel Perlemuter in un’intervista rilasciata al francesce “Le Figaro”, ha spiegato: “A fronte di uno stesso apporto calorico non tutti abbiamo lo stesso metabolismo. Alcuni ingrassano, anche se mangiano poco. Ci sono quindi altri fattori, oltre alle semplici calorie, che favoriscono l’aumento di peso. Ci siamo interessati a lungo ai geni per spiegare questi fenomeni ma oggi sappiamo che nelle persone in sovrappeso i batteri intestinali sono meno numerosi e meno differenziati rispetto alle persone che hanno un peso normale”.

Gli studiosi sono riusciti a individuare nelle persone obese due famiglie di microrganismi: i bacteroidetes, che sono decisamente pochi, e i firmicutes che invece sono in eccesso. La stessa disparità di batteri nella flora intestinale è stata riscontrata nei topi. Ed è proprio a questa differenza numerica che i ricercatori imputano il mancato funzionamento delle diete negli obesi.

Va da sé che la ricerca è di fondamentale importanza per una cura efficace contro l’obesità. Grazie alla scoperta di questa differenziazione, sarà possibile migliorare l’efficacia dei regimi alimentari. In che modo? Puntando proprio sui batteri anche a tavola, ossia scegliendo cibi probiotici che mantengono alto il livello del microbiota.

I cibi ricchi di grassi animali riducono la quantità di batteri della flora batterica intestinale, mentre gli alimenti ricchi di fibra aiutano il microbiota a crescere.

I probiotici, dal greco pro bios = per la vita, sono organismi attivi che possono essere anche assunti con alimenti naturali a base di “batteri fisiologici”. Q

uesti organismi biochimicamente attivi sono esistenti all’acido gastrico e alla bile. Per essere di aiuto al nostro organismo , i probiotici devono contenere esclusivamente gli stessi microorganismi naturalmente presenti all’interno dell’intestino crasso. I probiotici aiutano a difendere la mucosa dai batteri patogeni, contribuiscono alla produzione di vitamine e altre molecole e migliorano la funzionalità del colon.

Da quanto detto si capisce che assumere i probiotici che permettono di ripristinare la flora batterica, diventa determinate per la buona riuscita di una dieta. Verdure fermentate, crauti, kimchi, sono ottimi proto biotici naturali.

Meno efficace è lo yogurt, anche se è annoverato nei probiotici, perché difficilmente i fermenti lattici in esso contenuti resistono agli acidi gastrici.

Anche i prebiotici favoriscono la funzionalità batterica. Si trovano in alimenti come la cicoria, i porri, gli asparagi, i carciofi, l’aglio, la soia e l’avena. Per migliorare la vitalità dei batteri intestinali, infine, è necessario uno stile di vita sano che escluda eccessi e stress.

Next Post

Cuore di silicone, nel futuro dei trapianti c’è la stampante 3D

Siamo nel futuro: i ricercatori dell’ETH di Zurigo utilizzando una stampante 3D hanno prodotto un cuore di silicone che pulsa come un muscolo cardiaco vero. E’ passato molto tempo da quando il cardiochirurgo sudafricano Christiaan Barnard ha effettuato il primo trapianto di cuore. Era il 3 dicembre 1967, per la […]
Cuore di silicone, nel futuro dei trapianti c’è la stampante 3D Siamo nel futuro: i ricercatori dell'ETH di Zurigo utilizzando una stampante 3D hanno prodotto un cuore di silicone che pulsa come un muscolo cardiaco vero. E' passato molto tempo da quando il cardiochirurgo sudafricano Christiaan Barnard ha effettuato il primo trapianto di cuore. Era il 3 dicembre 1967, per la precisione. Il paziente sottoposto al trapianto sopravvisse purtroppo solo per un paio di settimane a causa di una grave crisi di rigetto, ma da allora il progresso medico-scientifico, come si suol dire, ha fatto passi da gigante. E le stampanti 3D ci aiutano in maniera che non sospettavamo, perché sono in grado di riprodurre anche un cuore che ha un battito molto simile a quello umano. Il tutto rigorosamente in silicone. Al momento il cuore può durare al massimo per 3.000 battiti, cioè circa 30-45 minuti, ma non ci vuole molto a prevedere che fra qualche anno l'organo possa durare chissà quanto, magari per tutto il tempo della normale vita di un essere umano. La creazione è opera dei ricercatori dell'Istituto Federale di tecnologia di Zurigo. Lo studio relativo è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Artificial Organs. Il cuore artificiale pesa circa 390 grammi e ha un volume di 679 centimetri cubi. Possiede, al pari di quello vero, un ventricolo destro e uno sinistro. L'organo, costruito in un unico blocco, riesce a pompare il sangue tramite una camera interna che si contrae e si espande, imitando così i movimenti muscolari dell'organo. Non si tratta più quindi, come si fa tuttora, di utilizzare particolari congegni meccanici che simulano le funzioni del cuore; si tratta di avere a disposizione un congegno in un unico blocco che per forma e dimensioni sostituisca quello naturale, producendo movimenti e funzioni del tutto simili a quest'ultimo. In base ai dati forniti dai ricercatori, al momento ci sono 26 milioni di persone in tutto il globo che hanno gravi insufficienze cardiache, ma i donatori non sono sufficienti a soddisfare le richieste. Dopo le primissime prove, i ricercatori mirano ovviamente alla realizzazione di un cuore più resistente e duraturo, anche utilizzando altri materiali, oltre al silicone. Gli studiosi svizzeri spiegano: “Questo era solo un test di fattibilità, il nostro obiettivo non era creare un cuore pronto per essere impiantato, ma indicare una nuova direzione nello sviluppo di cuori artificiali”. Tuttavia lo sviluppo di questo cuore artificiale potrebbe essere estremamente utile, dal momento che il cuore artificiale stesso potrebbe essere impiegato nel frattempo che sia reperito un donatore col cuore adatto. Una specie di ponte per assicurare tempi di attesa più lunghi in attesa di un donatore compatibile.