L’uso dei preservativi tra i giovani della Generazione Z è in forte calo, suscitando preoccupazione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’OMS ha segnalato un declino preoccupante nell’uso dei contraccettivi, soprattutto tra gli adolescenti, un fenomeno che potrebbe portare a gravi conseguenze come l’aumento delle malattie sessualmente trasmissibili e un incremento dei costi sanitari.
Secondo uno studio recente, circa il 30% dei quindicenni ha dichiarato di non aver utilizzato né preservativi né pillole anticoncezionali durante l’ultimo rapporto sessuale.
- Ci sono miliardi di persone che non sanno ingoiare una pillola
- Metà della popolazione mondiale non sa ingoiare una pillola
- Non siamo preparati alla Malattia X, grido di allarme della OMS
Quando viene adottato un metodo contraccettivo, i giovani tendono a preferire la pillola al preservativo. L’uso del preservativo tra gli adolescenti sessualmente attivi è drasticamente diminuito nell’ultimo decennio, con un’incidenza maggiore tra i ragazzi provenienti da famiglie a basso reddito.
La percentuale più bassa di utilizzo del preservativo tra le ragazze si registra in Albania (24%), mentre la più alta in Serbia (81%). Per i ragazzi, il tasso di utilizzo più basso è stato riscontrato in Svezia (43%) e il più alto in Svizzera (77%).
Gli esperti avvertono che questa tendenza preoccupante, che coinvolge adolescenti di tutta Europa, espone molti giovani a un rischio significativo di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e di gravidanze indesiderate. Le ripercussioni potrebbero essere gravi, con un aumento delle gravidanze non pianificate, degli aborti non sicuri e una maggiore diffusione delle IST in tutto il continente.
Il dottor Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa, ha sottolineato che, nonostante i risultati del rapporto siano allarmanti, essi non sorprendono. La mancanza di un’adeguata educazione sessuale e la difficoltà di accesso ai metodi contraccettivi, insieme agli sforzi per limitare l’educazione sessuale, hanno contribuito a questa crisi sanitaria.
Kluge ha ribadito l’importanza di un’educazione sessuale completa e appropriata per età, lamentando che in molti paesi essa è trascurata o attaccata, spesso con l’errata convinzione che possa incoraggiare comportamenti sessuali precoci. Al contrario, ha spiegato, fornire ai giovani le informazioni giuste al momento giusto porta a scelte più responsabili e a migliori risultati per la salute.
L’OMS ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un’azione immediata e sostenuta per contrastare questa crisi, avvertendo che senza interventi urgenti, ci si troverà ad affrontare un’escalation di conseguenze negative, tra cui l’aumento delle IST, costi sanitari più elevati e un impatto negativo sul percorso educativo e professionale dei giovani.
Questa problematica, tuttavia, non è circoscritta all’Europa. Anche negli Stati Uniti, le autorità sanitarie hanno espresso preoccupazione per l’aumento incontrollato delle infezioni sessualmente trasmissibili, che è in parte attribuito al crescente abbandono dei preservativi tra persone di tutte le età.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.