Il recente fenomeno del filtro di predizione della morte su TikTok ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico globale, attirando sia interesse che preoccupazione. Questo filtro, noto come “AI Greenscreen,” permette agli utenti di ottenere una “previsione” della loro morte attraverso un’immagine generata dall’intelligenza artificiale.

Per utilizzarlo, gli utenti devono semplicemente registrare un breve video di se stessi utilizzando il filtro e un effetto sonoro specifico. Il filtro poi genera un’immagine disturbante che rappresenta la morte dell’utente.
L’aspetto intrigante di questo filtro è che ha suscitato reazioni diverse. Mentre alcuni utenti lo trovano spaventoso e inquietante, altri lo considerano più come un’arte, cercando di interpretare le immagini generate in vari modi.
Ad esempio, un utente ha rivelato un’immagine spettrale di un uomo che sembra abbracciare una donna sopra una pozza di sangue, mentre un altro video mostrava una donna pugnalata da un albero, coperta di sangue. Queste interpretazioni artistiche hanno generato vari commenti e speculazioni da parte degli utenti, ognuno cercando di dare un significato alla propria “previsione“.
Nonostante la popolarità, c’è una certa preoccupazione riguardo l’effetto psicologico che questi tipi di filtri possono avere sugli utenti, soprattutto considerando la natura macabra e spesso perturbante delle immagini generate.
In risposta a queste preoccupazioni, la piattaforma TikTok offre la possibilità di segnalare i video o i trend che si ritiene possano violare i termini e le condizioni del servizio.
Il filtro di predizione della morte AI su TikTok è un esempio di come le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale possono essere integrate in applicazioni di social media per creare esperienze utente nuove e talvolta discutibili.
La sua popolarità testimonia l’interesse costante per l’uso innovativo di tali tecnologie, nonostante le preoccupazioni etiche e di benessere che possono sorgere.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.