Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • La solitudine influisce anche sui sogni: un nuovo studio rivela un legame con gli incubi
  • Salute

La solitudine influisce anche sui sogni: un nuovo studio rivela un legame con gli incubi

VEB Ott 14, 2024

La connessione tra lo stato emotivo di una persona e la sua salute fisica e mentale è da tempo oggetto di studio. Ora, una recente ricerca condotta da scienziati americani evidenzia un aspetto inaspettato: la solitudine potrebbe influenzare anche il nostro sonno, favorendo la comparsa di incubi.

La solitudine influisce anche sui sogni

Solitudine e incubi: cosa rivela la ricerca

Un team di ricercatori negli Stati Uniti ha scoperto che chi soffre di solitudine ha una maggiore probabilità di sperimentare incubi frequenti e intensi. Questi disturbi del sonno non solo interrompono il riposo, ma hanno un impatto significativo sulla salute generale. Lo studio, pubblicato sul Journal of Psychology, sottolinea che lo stress derivante dalla mancanza di connessioni sociali può intensificare sia la frequenza che l’intensità dei sogni spaventosi.

I dati della ricerca: più soli, più incubi

Gli studiosi hanno analizzato i dati di 827 adulti, scoprendo che le persone che si sentivano più sole tendevano a soffrire di incubi con maggiore frequenza. Un secondo studio, condotto su un campione di 782 partecipanti, ha confermato questi risultati, evidenziando come la solitudine influenzi non solo la quantità, ma anche la gravità degli incubi.

Potrebbe interessarti anche:

  • Perché dimentichiamo i sogni? La scienza risponde
  • Sogni e Spiritualità: l’AI svela un legame profondo e ritardato
  • La solitudine modifica il cervello: ecco cosa dice la scienza

Una spiegazione evolutiva: perché la solitudine ci colpisce anche durante il sonno?

Colin Hessem, esperto in comunicazione presso la Oregon State University, offre una spiegazione interessante basata sulla teoria evoluzionistica della solitudine. Secondo Hessem, la solitudine è un segnale che il nostro corpo percepisce come una mancanza di supporto sociale, una risorsa tanto essenziale quanto il cibo o il sonno.

“Quando il bisogno umano di relazioni forti non viene soddisfatto, ne risentiamo fisicamente, mentalmente e socialmente”, afferma Hessem. In questo contesto, gli incubi rappresentano un segnale che il corpo invia per indicare la mancanza di legami interpersonali.

La solitudine e la qualità del sonno: un legame consolidato

È risaputo che la solitudine influisce negativamente sulla qualità del sonno, ma questa ricerca aggiunge una nuova dimensione. Se durante il giorno non sperimentiamo interazioni sociali appaganti, la nostra mente potrebbe continuare a processare questa mancanza anche durante la notte, portando così a incubi ricorrenti.

Prospettive future: studi e possibili soluzioni

I ricercatori stanno già pianificando ulteriori studi per esplorare più a fondo come la solitudine influenzi il contenuto degli incubi e per individuare trattamenti che possano migliorare la qualità del sonno delle persone che soffrono di questo problema.

Conclusione

Questa ricerca offre nuove prospettive su come la solitudine possa influire non solo sulla salute mentale e fisica, ma anche sulla qualità del nostro riposo. Mantenere relazioni sociali forti non è solo essenziale per il benessere durante il giorno, ma potrebbe essere anche la chiave per evitare notti tormentate da incubi.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: Incubi sognare sogni solitudine

Post navigation

Previous Donald Trump insiste: A breve terza guerra mondiale
Next Elon Musk svela come saranno i trasporti tra 50 anni

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Come riconoscere una bugia: frasi e segnali da osservare
  • Il tuo mese di nascita rivela quanto vivrai
  • Slow Living: vivere con meno stress e più consapevolezza
  • Lo sapevi che puoi maledirti anche da solo?
  • Oceano Antartico: il rischio nascosto del calore profondo

Leggi anche

Come riconoscere una bugia: frasi e segnali da osservare Persona che osserva attentamente espressione facciale del suo interlocutore
  • Gossip

Come riconoscere una bugia: frasi e segnali da osservare

Ott 28, 2025
Il tuo mese di nascita rivela quanto vivrai Persona di diversa età in quattro stagioni per rappresentare mese di nascita e longevità
  • Salute

Il tuo mese di nascita rivela quanto vivrai

Ott 28, 2025
Slow Living: vivere con meno stress e più consapevolezza Colazione slow con cibo sano e dolcificanti naturali come eritritolo e stevia
  • Salute

Slow Living: vivere con meno stress e più consapevolezza

Ott 28, 2025
Lo sapevi che puoi maledirti anche da solo? Persona che riflette davanti allo specchio con pensieri positivi e negativi contrastanti
  • Gossip

Lo sapevi che puoi maledirti anche da solo?

Ott 28, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.