Una chance in più a ogni acquisto: ecco come funziona la Lotteria degli Scontrini
La Lotteria degli Scontrini è più di un semplice concorso a premi; è un’iniziativa lanciata dal Governo italiano (gestita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – ADM, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate) con un obiettivo preciso: incentivare l’uso dei pagamenti elettronici e contrastare l’evasione fiscale. Dal suo avvio, ha trasformato la semplice azione di comprare in un’opportunità di vincita. Ma in concreto, come si partecipa alla Lotteria degli Scontrini e quali sono i meccanismi che la regolano?

Il cuore del meccanismo: il Codice Lotteria
Tutto parte da un elemento fondamentale, il Codice Lotteria. Questo codice è una sequenza alfanumerica o a barre, univocamente abbinata al tuo Codice Fiscale, che permette al sistema di riconoscere l’acquirente senza violare la sua privacy. Ottenere il Codice Lotteria è il primo passo per entrare in gioco. Basta andare sul Portale della Lotteria degli Scontrini (sito ufficiale: lotteriadegliscontrini.gov.it), inserire il proprio Codice Fiscale e generarlo. Una volta ottenuto, puoi stamparlo o salvarlo sul tuo telefono.
Questo codice è la chiave per far “contare” i tuoi acquisti ai fini delle estrazioni. Se ti stai chiedendo se devi generarne uno nuovo per ogni acquisto, la risposta è no: il codice è valido per tutte le spese future e per tutte le estrazioni.
I requisiti: chi può partecipare e cosa serve
Non tutti gli scontrini permettono di partecipare, e non tutti possono farlo. Possono partecipare alla Lotteria degli Scontrini tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che effettuano acquisti di beni o servizi per uso privato. È cruciale che l’acquisto avvenga:
- Con pagamento elettronico: La regola fondamentale è che l’intero importo dello scontrino (pari o superiore a 1 euro) deve essere pagato esclusivamente con strumenti tracciabili, come carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate o app connesse a circuiti di pagamento. Il pagamento in contanti esclude dalla lotteria.
- Presso esercizi commerciali al minuto: Rientrano negozi, bar, ristoranti, e in generale tutte le attività che emettono un “documento commerciale” (ex scontrino fiscale) e che dispongono di un registratore telematico.
Sono esclusi dalla Lotteria degli Scontrini gli acquisti online e quelli per i quali il cliente richiede l’acquisizione del proprio Codice Fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale (come accade ad esempio per le spese mediche trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria).
Dallo scontrino al biglietto virtuale
Una volta effettuato l’acquisto e mostrato il tuo Codice Lotteria all’esercente, quest’ultimo lo abbina al tuo scontrino elettronico tramite il proprio registratore telematico. Questo scontrino viene poi trasmesso all’Agenzia delle Entrate e, se i dati combaciano (pagamento elettronico e Codice Lotteria), i dati vengono inoltrati al sistema della lotteria gestito dall’ADM.
È a questo punto che lo scontrino si trasforma in biglietti virtuali:
- Ogni euro speso genera un biglietto virtuale.
- Eventuali frazioni di euro superiori a 49 centesimi generano un ulteriore biglietto.
- C’è un limite: si ottiene un massimo di 1000 biglietti virtuali per ogni singolo scontrino, anche se l’acquisto supera i 1000 euro.
Ad esempio, una spesa di 15,49 euro genera 15 biglietti; una spesa di 15,50 euro ne genera 16. Se spendi 1.500 euro, i biglietti saranno comunque al massimo 1000.
Tipi di estrazioni e premi in palio
Il grande appeal della Lotteria degli Scontrini risiede nella varietà e frequenza dei premi. Ci sono tre tipi principali di estrazioni, che offrono opportunità sia per l’acquirente che per l’esercente:
Tipo di Estrazione | Frequenza | Premio Acquirente | Premio Esercente |
Settimanale | Ogni settimana | 15 premi da € 25.000 | 15 premi da € 5.000 |
Mensile | Ogni mese | 10 premi da € 100.000 | 10 premi da € 20.000 |
Annuale | Una volta all’anno | 1 premio da € 5.000.000 | 1 premio da € 1.000.000 |
Ogni scontrino può partecipare contemporaneamente alle estrazioni settimanali, mensili e annuali, a patto che l’estrazione non sia ancora avvenuta. Un singolo scontrino può quindi farti vincere potenzialmente un premio per ogni categoria.
Inoltre, è stata introdotta la Lotteria degli Scontrini istantanea. In questo caso, al momento dell’acquisto (sempre con le stesse regole), l’esercente stampa un codice a barre o QR code sullo scontrino. Scannerizzando il codice con il proprio smartphone, il consumatore scopre immediatamente se ha vinto un piccolo premio in denaro, solitamente compreso tra i 100 e i 150 euro. Questo sistema accelera la gratificazione e rafforza l’incentivo all’uso della moneta elettronica.
Cosa succede in caso di vincita?
Se la fortuna ti assiste, la vincita non è immediata ma viene formalmente comunicata. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) avvisa i vincitori tramite:
- PEC o e-mail/SMS: Se i recapiti sono stati forniti nell’area riservata del Portale Lotteria.
- Raccomandata con ricevuta di ritorno: All’indirizzo di residenza o domicilio fiscale.
È cruciale reclamare il premio entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione, altrimenti si decade dal diritto e la somma non attribuita viene versata all’Erario. Il pagamento avviene esclusivamente tramite bonifico bancario (o con assegno circolare non trasferibile per chi non ha conto corrente) e il conto deve essere intestato al vincitore. I premi della Lotteria degli Scontrini sono esentasse, quindi l’importo vinto viene erogato per intero.
Un esempio pratico: la probabilità di vincita
Per mettere in prospettiva le possibilità, i dati ufficiali dell’ADM relativi alle prime estrazioni mensili mostrano che il numero di biglietti generati è estremamente alto. Ad esempio, per una delle prime estrazioni mensili (che metteva in palio 10 premi da 100.000 euro per gli acquirenti), sono stati generati oltre 535 milioni di biglietti virtuali.
Se consideriamo un partecipante medio, con circa 100 biglietti generati (un dato variabile ma utile come riferimento, come stimato da alcuni analisti), la probabilità media di vittoria si aggira su circa 1 su 500.000 per ogni estrazione mensile. Certo, non è la probabilità del “6” al Superenalotto, ma si basa su acquisti che si fanno quotidianamente e a costo zero (a parte l’acquisto in sé).
In sintesi, la Lotteria degli Scontrini non è solo un gioco; è un meccanismo strutturato per digitalizzare i pagamenti e far emergere il sommerso, offrendo al cittadino un tangibile beneficio in termini di opportunità di vincita.
Domande Frequenti sulla Lotteria degli Scontrini
1. Devo registrare ogni scontrino sul sito per partecipare?
No, non è necessario. Una volta ottenuto il Codice Lotteria e mostrato all’esercente, i dati del tuo acquisto vengono trasmessi telematicamente e i biglietti virtuali generati in automatico. Non devi compiere ulteriori azioni. Puoi verificare lo stato dei tuoi biglietti virtuali nell’area riservata del Portale Lotteria.
2. Posso partecipare se pago in parte con bancomat e in parte con buoni sconto?
Per partecipare, l’acquisto deve essere pagato interamente con uno strumento di pagamento elettronico. Se una parte dell’importo viene saldata con buoni pasto, buoni sconto o voucher, l’intero scontrino viene escluso dalla possibilità di generare biglietti virtuali per la lotteria.
3. Cosa succede se l’esercente si rifiuta di registrare il mio Codice Lotteria?
L’esercente ha l’obbligo di acquisire il Codice Lotteria su richiesta del cliente. In caso di rifiuto immotivato, l’acquirente può segnalare l’accaduto all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) tramite l’apposita sezione del Portale Lotteria. Tale segnalazione è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del meccanismo.
4. I premi sono tassati o devo dichiararli?
Una delle caratteristiche più vantaggiose è che i premi della Lotteria degli Scontrini sono esentasse. L’importo vinto ti verrà accreditato interamente, senza alcuna decurtazione fiscale, come specificato dalla normativa di riferimento (art. 1, comma 540, della legge n. 160/2019).
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!