Spesso e volentieri, e per nostra fortuna aggiungeremmo noi, leggiamo sui giornali o ascoltiamo al tg di controlli e sopralluoghi effettuati nei luoghi e negli esercizi commerciali dove vengono vendute e prodotte vivande e bevande, e quando non viene rispettata la legge si procede coi sequestri.
A portare avanti queste importanti azioni sono i Nas: ma chi sono e di cosa si occupano?
NAS è l’acronimo di Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell’Arma e sono gli specialisti del Corpo Carabinieri ai quali è demandato il controllo, su tutto il territorio nazionale, di tutta la filiera produttiva e distributiva in ambito alimentare, sanitario e non solo.
Sono stati istituiti il 15 ottobre 1962, nel momento in cui si è presa coscienza del fenomeno delle sofisticazioni alimentari, che tanto allarme cominciava a destare nell’opinione pubblica.
I NAS hanno il potere di intervento in tutti i luoghi dove si producono, si somministrano, si depositano o si vendono prodotti destinati all’alimentazione.
Ad oggi sono 37 i NAS dislocati in tutta Italia, con 1100 uomini impegnati quotidianamente nei controlli su tutto il territorio nazionale.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.