Scegliere la prossima meta è un momento esaltante, ma non sempre le aspettative corrispondono alla realtà. Alcune destinazioni, un tempo sognate, oggi presentano criticità che possono trasformare il viaggio in un’esperienza da dimenticare. Basandoci sulle testimonianze di viaggiatori esperti e su dati attuali, vediamo quali luoghi sarebbe meglio escludere dalla propria lista dei desideri.

Pericolo e insicurezza: il caso del Venezuela
Il Sud America è un continente che affascina moltissimi viaggiatori con la sua cultura vibrante e i suoi paesaggi mozzafiato. Tuttavia, non tutti i paesi offrono la stessa tranquillità. Il Venezuela, ad esempio, vive da anni una situazione di profonda instabilità politica ed economica che si riflette direttamente sulla sicurezza.
L’esperienza di Liz Parry, esperta viaggiatrice con oltre 70 paesi all’attivo, conferma questa realtà. Durante la sua visita a Caracas si è sentita così poco sicura da decidere di non lasciare quasi mai l’hotel, ripartendo il prima possibile. Questo racconto personale trova un’eco nei bollettini ufficiali: il sito “Viaggiare Sicuri” della Farnesina sconsiglia tutti i viaggi non essenziali nel paese, segnalando un altissimo tasso di criminalità, sequestri e condizioni di vita precarie. La situazione rende estremamente rischioso avventurarsi, soprattutto da soli.
Overtourism: quando la folla rovina il paradiso
Un problema di natura completamente diversa ma altrettanto impattante è l’eccesso di turismo, o overtourism. Località celebri, prese d’assalto da orde di visitatori, perdono la loro autenticità e diventano invivibili, sia per i residenti che per i turisti stessi.
Ogni anno, l’autorevole rivista di viaggi Fodor’s stila la sua “No List”, un elenco di luoghi da evitare per preservarli e per garantirsi un’esperienza di viaggio migliore. Tra le mete segnalate a causa dell’impatto del turismo di massa troviamo gioielli europei come Venezia, Barcellona e Lisbona, ma anche paradisi esotici come Bali in Indonesia e l’isola di Koh Samui in Thailandia. Il problema non risparmia nemmeno le vette più alte: persino il Monte Everest è stato inserito a causa dell’inquinamento e dell’eccessivo numero di spedizioni che ne mettono a rischio il delicato ecosistema.
A volte, una brutta esperienza può nascere anche da situazioni inaspettate, come una guida spericolata. La stessa Liz Parry racconta di aver avuto un’enorme paura guidando in Lituania, a causa dello stile di guida pericoloso e del mancato rispetto delle regole stradali da parte degli automobilisti locali.
Scegliere dove andare è importante quanto decidere dove non andare. Informarsi sulla situazione di un paese e sull’impatto del turismo di massa può fare la differenza tra un viaggio da sogno e un incubo.
Per pianificare con consapevolezza, è sempre utile consultare fonti ufficiali e aggiornate.
Approfondimenti:
- Per aggiornamenti sulla sicurezza delle destinazioni: Viaggiare Sicuri – Ministero degli Affari Esteri
- Per spunti su un turismo più sostenibile: Fodor’s Travel
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!