Micosi alle unghie (onicomicosi): quali sono i sintomi e come si cura

VEB

La micosi delle unghie, o onicomicosi, è una particolare infezione che colpisce, appunto, una o più unghie ed è causata dalla presenza di un fungo. Generalmente non si tratta di un disturbo pericoloso: piuttosto è un problema antiestetico. Può, però, diventare molto difficile da curare se viene trascurato.
Questa infezione può colpire sia le unghie delle mani che dei piedi, ma è molto più comune nei secondi.
E’ abbastanza raro che si presenti in giovane età mentre diventa più frequente con il passare degli anni.

La causa principale di questa infezione, come già anticipata, è la presenza di funghi. Questi sono microrganismi che sono generalmente presenti sul corpo umano e che vivono in una situazione di equilibrio con esso. In reciproca non aggressione.
Sono forme di vita che si generano in ambienti caldo-umidi che, generalmente, non sono in grado di aggredire l’organismo perché contrastate dal sistema immunitario.
Può succedere, però, in alcune specifiche condizioni, che questi funghi prendano il sopravvento sull’organismo causando infezioni: se vi sono piccoli tagli sulla pelle oppure se siamo in presenza di un temporaneo calo delle difese immunitarie dell’ospite.

I sintomi dell’onicomicosi possono presentarsi inizialmente in maniera poco chiara, soprattutto nelle prime fasi dell’infezione: diventano più evidenti in seguito.
I più comuni sono la perdita del colore naturale dell’unghia che diventa bianca, nera, gialla oppure verdastra; l’inspessimento dell’unghia; la perdita della forma naturale di essa e la difficoltà nel tagliarla. Inoltre, le unghie tendono a diventare fragili e friabili, perdendo spesso interi pezzi, fino a staccarsi completamente dal letto ungueale (onicolisi).
Talvolta può capitare che anche la pelle attorno all’unghia cambi aspetto diventando rossa e infiammata, in alcuni casi con comparsa di prurito.
Molto frequente è la comparsa del cattivo odore.

Generalmente la diagnosi di questo tipo di infezione viene posta attraverso la sola visita medica, spesso dal medico curante, in alcuni casi dubbi dal dermatologo. Eventualmente è possibile ricorrere all’analisi dell’unghia infetta prelevandone un piccolo campione in modo indolore.
Per curare l’infezione basta applicare sulla zona interessata un prodotto per curare la micosi dell’unghia e del piede.
In pazienti altrimenti sani non sono associati rischi di complicazioni importanti, ma trascurare un’infezione alle unghie può rendere difficile e duratura la cura. Inoltre, è possibile che dolore aumenti e che possano verificarsi danni permanenti alle unghie. Al contrario, in casi di pazienti affetti da un sistema immunitario indebolito, vi è il pericoloso rischio di contrarre infezioni sistemiche che vadano a colpire l’intero organismo.

Cosa possiamo fare per prevenire la comparsa dell’onicomicosi? Senz’altro è importante mantenere una corretta igiene del piede. E’ fortemente consigliato tagliare le unghie molto corte rimuovendo con forbicine e lime le crescite facendo attenzione che questi strumenti siano poi disinfettati ogni volta in modo accurato e non condivisi con gli altri membri della famiglia.
Asciugate accuratamente le mani e piedi, dopo il bagno o la doccia e indossate scarpe che permettano al piede di respirare e traspirare. Inoltre, è importante anche cambiare spesso le calze, utilizzando quelle in cotone.
Soprattutto, è meglio evitare di camminate scalzi nei luoghi pubblici come piscine, spogliatoi, docce e centri estetici.

Next Post

GFV, Ricky Tognazzi chiede l’espulsione di Jeremias Rodriguez

Nelle tante edizioni del Grande Fratello, quelle coi personaggi “comuni e sconosciuti”, per intenderci, non sono mai mancati scontri e liti furiose, e chi pensava che, coi personaggi noti, certe scene non si sarebbero ripetute, si è sbagliato di grosso: in questa seconda edizione della versione Vip, i famosi in […]