Piccole, elusive e temporanee: sono le cosiddette minilune, minuscoli corpi celesti che orbitano per breve tempo attorno alla Terra. Secondo uno studio recente, potrebbero essercene fino a sei in ogni momento, offrendo nuove prospettive sulla dinamica lunare e sul sistema solare.

Cosa sono le minilune e perché sono difficili da osservare
Le minilune sono frammenti di roccia spaziale che compiono almeno un’orbita intorno alla Terra prima di essere nuovamente catturate dal Sole. Secondo una definizione non ufficiale, devono trovarsi a meno di quattro volte la distanza Terra-Luna in un punto della loro orbita.
Molte di queste provengono dalla fascia degli asteroidi, ma alcune potrebbero avere origine lunare. Quando meteoriti colpiscono la superficie della Luna, possono lanciare detriti nello spazio: una parte viene catturata dalla gravità terrestre, restando temporaneamente in orbita.
Tuttavia, rilevarle è complicato: hanno dimensioni ridotte (1–2 metri) e si muovono molto rapidamente. Come spiega Robert Jedicke, astronomo dell’Università delle Hawaii, “devono essere vicine per brillare abbastanza da essere rilevate, ma ciò le rende difficili da seguire perché si muovono molto velocemente nel cielo”.
Fonte: Icarus Journal, Space.com
Un’origine lunare e nuove opportunità di studio (e di business)
Tra gli esempi più noti di minilune, Kamo’oalewa (469219) si muove in sincronia con la Terra e potrebbe essere un frammento staccatosi dalla Luna milioni di anni fa, durante la formazione del cratere Giordano Bruno. Anche 2024 PT5, un oggetto scoperto di recente, sembra avere caratteristiche più simili a rocce lunari che ad asteroidi.
Secondo le simulazioni, in media 6,5 minilune orbitano attorno alla Terra in un dato momento, restando in orbita per circa nove mesi. Ma questo numero è soggetto a un’elevata incertezza. “È come un valzer cosmico in continua evoluzione”, commenta Jedicke.
Oltre al valore scientifico, queste minilune potrebbero avere un futuro utilizzo commerciale. Essendo vicine alla Terra, richiederebbero poco carburante per essere raggiunte, rendendole ideali per missioni di raccolta mineraria o di studio ravvicinato.
Fonte: Catalina Sky Survey, Pan-STARRS
Conclusione: minilune, nuove chiavi per comprendere il nostro cielo
Le minilune sono testimoni dinamici della storia del nostro sistema solare. Comprenderne l’origine, la traiettoria e la composizione può aiutare gli scienziati a studiare meglio gli impatti lunari, le orbite instabili e persino le minacce spaziali.
Per approfondire:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!