Negli ultimi tempi, su WhatsApp si sente parlare sempre più spesso della “Modalità Puffo”: ma cos’è esattamente? È una nuova funzione ufficiale? È una trovata virale? O si tratta solo di uno scherzo online?
Scopriamo insieme a cosa serve la modalità Puffo su WhatsApp, come si attiva (se si può attivare) e perché è diventata un tormentone tra gli utenti italiani.

Cos’è la Modalità Puffo?
La cosiddetta “Modalità Puffo” non è una funzione ufficiale rilasciata da WhatsApp. Il termine è nato online come meme o tendenza virale e si riferisce a un comportamento ironico o “furtivo” che alcuni utenti adottano per leggere i messaggi senza farlo sapere.
- Come scoprire il nome con cui ti hanno salvato su WhatsApp
- Ti hanno inviato un messaggio su WhatsApp e poi lo hanno cancellato? Ecco come puoi vederlo
- Buon compleanno su WhatsApp? Ecco frasi divertenti che funzionano
In parole povere, è una modalità “nascosta” per usare WhatsApp senza lasciare tracce.
Cosa significa davvero “Modalità Puffo”?
Il termine “Puffo” è usato in senso ironico per indicare una persona che passa inosservata, proprio come fanno i puffi nei cartoni animati: piccoli, silenziosi e difficili da notare.
Applicato a WhatsApp, “modalità puffo” indica tutte quelle azioni o impostazioni che permettono di usare l’app in maniera più discreta. Ecco alcuni esempi:
- Leggere i messaggi senza attivare la spunta blu.
- Apparire offline anche se si è online.
- Nascondere l’ultimo accesso e lo stato online.
- Leggere i messaggi dalla notifica, senza entrare in chat.
A cosa serve la Modalità Puffo?
In pratica, serve a mantenere la propria privacy e a non far sapere agli altri quando si è online o quando si leggono i loro messaggi. È utile soprattutto in situazioni in cui:
- Non si vuole rispondere subito a qualcuno ma si vuole comunque leggere il messaggio.
- Si desidera usare WhatsApp senza pressione sociale.
- Si vuole evitare drammi da “visualizzato ma non risposto”.
Come si attiva la “Modalità Puffo”?
Anche se non esiste un tasto chiamato ufficialmente così, puoi ottenere gli stessi effetti modificando alcune impostazioni. Ecco come fare:
- Disattivare la conferma di lettura (spunta blu)
- Vai su: Impostazioni > Privacy > Conferme di lettura → Disattiva.
- Nascondere l’ultimo accesso e stato online
- Vai su: Impostazioni > Privacy > Ultimo accesso e online
- Scegli: Nessuno per l’ultimo accesso e “Come l’ultimo accesso” per lo stato online.
- Leggere i messaggi dalle notifiche
- Usa le anteprime dei messaggi per leggere senza entrare in chat.
- Attivare la modalità aereo
- Apri WhatsApp in modalità aereo, leggi il messaggio, poi chiudi l’app e riattiva internet.
Trucco da vero puffo: usa WhatsApp Web in modalità in incognito o con estensioni browser per “sparire” del tutto 👀
Perché è diventata virale?
La Modalità Puffo è diventata virale per il suo nome divertente e il tono ironico con cui viene condivisa sui social. È un esempio perfetto di come il web riesca a trasformare semplici funzionalità in veri e propri fenomeni digitali.
Su TikTok, Instagram e Telegram spopolano video che spiegano “come diventare un puffo su WhatsApp”, con centinaia di migliaia di visualizzazioni.
Conclusione: Modalità Puffo, utile o solo meme?
Anche se non è una funzione reale, la “Modalità Puffo” rappresenta un modo simpatico per parlare di privacy digitale e uso consapevole delle app di messaggistica.
Usarla (o meglio, simulare di usarla) ti permette di:
- Proteggere la tua privacy
- Gestire meglio il tuo tempo online
- Evitare discussioni inutili
In definitiva, è un meme intelligente che ci ricorda che a volte, nel mondo sempre connesso, è bello anche sparire un po’… come un puffo!
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!