A Palermo è stato presentato 3D-Cubro-Space, il progetto co-finanziato da European Space Agency (ESA) e National Aeronautic and Space Administration (NASA) destinato a rivoluzionare le prossime missioni nello spazio.
3D-Cubro-Space, ossia “Three-Dimensional CUlture of BROnchial mucosa in microgravity: a new model to study respiratory cell differentiation and stress during SPACE-flight”.
In pratica “un nuovo modello per studiare la differenziazione delle cellule delle vie respiratorie e lo stress durante il volo spaziale”.
Il progetto, presentato a Palermo, è gestito dallo Iemest, Istituto euro-mediterraneo di scienza e tecnologia in collaborazione con Nasa, Università di Palermo, Leiden (Olanda), Southampton (Gran Bretagna) e Galveston (Texas).
Lo scopo principale del progetto sarà studiare gli effetti dell’assenza di gravità sull’apparato respiratorio.
Il progetto, co-finanziato da Nasa e Agenzia spaziale europea, (Esa) si occuperà si eseguire una serie di esperimenti in orbita propedeutici alla prima missione spaziale su Marte.
Tale sperimentazione si chiama 3D-Cubro-space ed è divisa in tre fasi:
- terrestre, iniziata già a Palermo sia nei laboratori Iemest sia in quelli del Bionec. In questa fase i campioni di un innovativo modello cellulare saranno preparati e adattati all’International Space Station (ISS);
- in orbita, all’interno della ISS;
- finale, che sarà effettuata in tutti i centri di ricerca internazionali che partecipano al progetto (Palermo, Leiden, Southampton e Galveston). In questa fase conclusiva i campioni saranno analizzati dai vari gruppi con base in Europa e negli Usa al fine di studiare differenti aspetti cellulari e biomolecolari.
Le ricerche sono cominciate nel 2016 e finiranno nel 2020. Il progetto dovrebbe dare un valido contributo alla conoscenza degli effetti dell’assenza di gravità sull’apparato respiratorio.
I risultati avranno ricadute per tutti i successivi viaggi nello spazio, soprattutto per le previste missioni sul Pianeta Marte.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.