Come tutti sanno la masticazione fa parte della prima fase della digestione ed è uno step importantissimo.
Quante volte, da piccoli, ci siamo sentiti ripetere dai nostri genitori “mastica bene” mentre ci trovavamo a tavola? Ebbene si, in molti sicuramente se lo sono sentiti ripetere molte volte e oggi, a ripetere le stesse parole sono i nutrizionisti.
“Ogni pasto andrebbe consumato almeno in 20-30 minuti, e le distrazioni tecnologiche andrebbero evitate, perché portano a trangugiare il cibo e masticare poco o nulla, senza nemmeno prestare attenzione a quello che si ha nel piatto. Tensione nervosa, pancia gonfia e mal di testa sono solo alcune delle conseguenze di una cattiva masticazione che comporta una scorretta assimilazione degli alimenti e una cattiva digestione”, è stato confermato dagli specialisti in scienza dell’Alimentazione e docente di Nutrizione per il Benessere all’Università degli Studi di Milano.
Gli specialisti spiegano anche che:
“Mangiare di fretta e distratti “può portare inoltre ad un aumento di peso: si ingrassa perché, non masticando, più non si ha il senso di pienezza, di appagamento, dunque si mangia per una forma compensativa con conseguenze sulla linea”.
Bisogna dunque prestare molta attenzione mentre ci troviamo a tavola, bisogna innanzitutto allontanare smartphone e tablet che potrebbero distrarre la nostra attenzione da quella che in quel momento è la cosa più importante ovvero “masticare per bene“.