La Cina ha annunciato lo sviluppo di un’innovativa arma termica non nucleare basata sull’idrogeno, capace di generare una palla di fuoco incandescente a oltre 1.000 °C. Soprannominata “bomba a fiamma ossidrica”, questa carica esplosiva promette di superare di gran lunga gli effetti distruttivi di un equivalente a TNT, fondendo metalli e incenerendo veicoli e droni al suolo.

Caratteristiche principali della bomba a fiamma ossidrica
- Peso contenuto: circa 2 kg, estremamente maneggevole rispetto alle bombe convenzionali.
- Temperatura record: palla di fuoco superiore a 1.000 °C, sufficiente a fondere parti metalliche.
- Durata prolungata: effetto termico fino a 15 volte più lungo di un’esplosione di TNT, grazie alla reazione a catena del combustibile.
- Effetto simile al napalm: non una semplice detonazione, ma un getto di fiamma controllabile e persistente.
Meccanismo d’azione: l’idruro di magnesio come “segreto”
Il cuore dell’arma è l’idruro di magnesio, una polvere in grado di immagazzinare idrogeno in forma stabile. Al momento dell’esplosione, un innesco convenzionale frammenta il materiale, liberando idrogeno gassoso che prende fuoco istantaneamente. La combustione prosegue finché il combustibile non si esaurisce, producendo una fiamma ossidrica con potenza e durata uniche.
Sviluppo e test sul campo: l’Istituto 705 della CSSC
Il progetto è stato condotto dall’Istituto di Ricerca 705 della China State Shipbuilding Corporation, noto per le applicazioni subacquee. Durante le prove controllate, l’ordigno ha dimostrato un raggio d’azione ampio e fiamme che si espandono rapidamente, confermando i dati degli scienziati: bassa energia di innesco e alta efficienza distruttiva.
- Cina: La Perforazione Record che Svela i Segreti del Profondo Sottosuolo
- Ex Ministro prendeva tangenti: Condannato a morte
- La Cina segnala chi fa commenti negativi sui social
Vantaggi strategici e aspetto normativo
- Elusione dei trattati nucleari: essendo non nucleare, non è soggetta alle stesse restrizioni delle armi atomiche.
- Interdizione d’area: ideale per missioni di controllo territoriale e neutralizzazione di infrastrutture meccaniche o elettroniche.
- Produzione industriale: la Cina ha messo a punto un impianto capace di produrre 150 tonnellate/anno di idruro di magnesio, rendendo la tecnologia economicamente sostenibile.
Implicazioni per la difesa e la sicurezza
Questa nuova categoria di arma termica apre scenari inediti sul campo bellico: dalla neutralizzazione di veicoli blindati all’incendio di depositi e basi avversarie. Al tempo stesso, solleva interrogativi sui limiti d’impiego e sulle contromisure da adottare per proteggere infrastrutture e civili.
Conclusione
La “bomba a fiamma ossidrica” rappresenta un salto tecnologico nell’armamento termico non nucleare, combinando leggerezza, potenza e durata d’azione superiori al TNT. Mentre la comunità internazionale valuta possibili contromisure, questa innovazione conferma l’investimento cinese nell’idruro di magnesio e nel potenziamento delle capacità termo-esplosive. Resta da vedere come evolverà il panorama strategico globale di fronte a un’arma che fonde il metallo come fosse cera.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.