C’è chi, dopo un ictus, non riesce mai più a riprendere conoscenza e chi, invece, si riprende completamente.
Ci sono poi coloro che riportano conseguenze fisiche e menomazioni più o meno invalidanti e chi problemi neurologici insuperabili.
Ma si possono verificare anche casi “strani” come quello che in queste ore viene dal Veneto.
- Ictus dopo un massaggio al collo: 26enne cinese rischia la paralisi
- I tuoi genitori hanno divorziato? Potresti soffrire di ictus
- Si risveglia dopo un ictus parlando italiano: il caso straordinario di Althia Bryden
Un 50enne italiano si è risvegliato a Padova dopo aver subito un ictus ed ha inspiegabilmente cominciato a parlare con accento slavo: è il primo caso nel nostro Paese.
Il caso insolito è stato studiato dal team guidato da Konstantinos Priftis del dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, insieme con i colleghi dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che lo descrivono in uno studio pubblicato su ‘Cortex’.

Si tratta della “Sindrome da accento straniero”; in tutta la letteratura medica sull’argomento, dal 1800 a oggi, su 115 casi si contano 112 pazienti con lesione all’emisfero cerebrale sinistro con insorgenza di sindrome da accento straniero al risveglio, e solo 3 persone colpite da ictus all’emisfero cerebrale destro sempre con sindrome da accento straniero al risveglio, come il caso italiano.
«A differenza di tutta la casistica riportata in letteratura negli ultimi 220 anni il paziente italiano con lesione emisferica destra e sindrome da accento straniero al risveglio è stato approfonditamente studiato per tre anni attraverso un’analisi longitudinale complessa. Il paziente, assolutamente guarito da un punto di vista clinico, ha acquisito al risveglio un accento e cadenza di origine slava sebbene non abbia mai soggiornato in paesi con caratteristiche fonetiche di tale area geografica e non abbia avuto contatti duraturi con persone di quelle regioni. La particolarità del caso è dovuta al fatto che l’area corticale posta nel lobo frontale sinistro sia quella cruciale per la produzione del linguaggio, mentre il paziente è stato colpito da ictus nella parte destra», hanno spiegato i ricercatori Konstantinos Priftis e Lorella Algeri.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.