Per la prima volta dal 1923, i cittadini di Parigi possono tuffarsi legalmente nella Senna. Questo storico ritorno è il frutto di un lungo e costoso progetto di bonifica ambientale, legato in gran parte alle Olimpiadi del 2024. La città ha investito risorse e tecnologie per restituire il fiume alla sua popolazione e trasformarlo in un simbolo di sostenibilità urbana.
Un progetto da 1,4 miliardi per restituire la Senna ai cittadini
Dal 2015 il Comune di Parigi, in collaborazione con lo Stato francese e le autorità ambientali, ha avviato un imponente piano di risanamento del fiume, con un investimento complessivo di 1,4 miliardi di euro. L’obiettivo era chiaro: rendere la Senna nuovamente balneabile in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024.
Nel corso degli anni sono stati installati impianti per la depurazione delle acque piovane, controllati gli scarichi fognari e regolamentata la navigazione fluviale. Dal 2018, infatti, è in vigore una legge che vieta alle oltre 260 imbarcazioni presenti sul fiume di scaricare acque reflue non trattate, come confermato dal sito del Ministero della Transizione Ecologica francese.
Nuotare accanto alla Torre Eiffel: sogno diventato realtà
Dopo i test effettuati durante le Olimpiadi — in cui la Senna ha ospitato le maratone di nuoto nonostante diverse cancellazioni dovute alla qualità instabile dell’acqua — il 2025 ha segnato una svolta: dal 15 luglio al 31 agosto, i residenti possono nuotare in tre punti ufficiali del fiume, tra cui uno nei pressi della Torre Eiffel.
Ogni giorno vengono effettuati controlli per garantire che l’acqua sia idonea alla balneazione. In totale, fino a 600 persone al giorno possono usufruire delle aree attrezzate. Tuttavia, eventi climatici estremi — come forti piogge estive — possono temporaneamente compromettere la qualità dell’acqua, come evidenziato anche da France Info.
Conclusione: una rivoluzione ecologica nel cuore di Parigi
La riapertura della Senna ai bagnanti rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma anche un importante successo ecologico e civico. Un gesto simbolico di riappropriazione urbana che potrebbe ispirare altre metropoli europee.
Per saperne di più:
- Ministère de la Transition écologique – Projet baignade dans la Seine
- France Info – Baignade autorisée dans la Seine
- Le Monde – Paris redonne accès à son fleuve
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!