Quante volte, seduti a tavola, un istante prima di iniziare a mangiare, abbiamo pronunciato o sentito pronunciare la fatidica frase: “Buon appetito!“. Un augurio che sembra quasi un rito, un gesto di cortesia spontaneo e immancabile. Eppure, se ci trovassimo in un contesto formale o volessimo seguire alla lettera le regole del galateo, scopriremmo che questa espressione è considerata tutt’altro che appropriata. Ma perché mai un augurio così diffuso e apparentemente innocuo dovrebbe essere evitato?

Un Salto nel Passato: Alle Origini del Divieto
Per capire il motivo di questa regola, dobbiamo fare un passo indietro nel tempo, accomodandoci alle tavole dell’aristocrazia. Per i nobili, il pasto non era primariamente un momento per saziarsi, bensì un’importante occasione sociale. Era il luogo deputato alla conversazione, alla tessitura di alleanze, allo scambio di idee e, perché no, anche a qualche pettegolezzo. Il cibo, per quanto sontuoso, fungeva da contorno, da piacevole cornice all’evento principale: l’interazione tra i commensali.
Presentarsi a tavola affamati era considerato un comportamento da popolani, un segno di poca raffinatezza. L’etichetta prevedeva che si arrivasse già parzialmente sazi, avendo consumato qualcosa in privato. Di conseguenza, augurare “buon appetito” a qualcuno equivaleva a sottolineare la sua fame, a porre l’accento su un bisogno fisico che, in quel contesto, doveva essere celato. Era quasi un’insinuazione, un modo per dire: “Vedo che hai fame, spero tu possa saziarti”. Un’osservazione decisamente poco elegante.
Una Questione di Gerarchie Sociali
C’è anche un’altra ragione storica, legata alle dinamiche sociali. L’espressione “buon appetito” era spesso utilizzata dal padrone di casa, dal signore, nei confronti della servitù o di persone di rango inferiore a cui offriva un pasto. In questo caso, l’augurio assumeva il significato di una concessione, un “via libera” a godere di un cibo che, forse, non era per loro abituale. Un invito a mangiare con gusto, concesso da chi si trovava in una posizione di superiorità.
Trasportata in un contesto di pari, questa sfumatura gerarchica, seppur inconscia, rimane. Augurare “buon appetito” a un proprio pari potrebbe essere interpretato, a un livello molto sottile, come un porsi in una posizione di superiorità, quasi come se si stesse dando il permesso di mangiare.
Il Galateo Moderno: Cosa Si Fa (e Non Si Fa)
Oggi le cose sono cambiate e la rigidità di un tempo si è molto attenuata. Nella vita di tutti i giorni, in famiglia o tra amici, augurare “buon appetito” è un’abitudine talmente radicata da aver perso quasi ogni connotazione negativa. È diventato un semplice segnale di inizio del pasto, un modo per creare un’atmosfera conviviale.
Tuttavia, nelle occasioni più formali, l’etichetta suggerirebbe ancora di astenersi. Cosa fare, dunque? Il comportamento più corretto, secondo il galateo, sarebbe iniziare a mangiare in silenzio, dopo che la padrona o il padrone di casa ha dato il via, prendendo la propria posata. Un sorriso, uno sguardo d’intesa con gli altri commensali, sono più che sufficienti per dare inizio al pasto con eleganza.
Se proprio non si riesce a rinunciare a una formula di cortesia, si può optare per un più neutro “buon pranzo” o “buona cena”. Queste espressioni, infatti, non pongono l’accento sull’appetito e sul bisogno fisico di mangiare, ma si limitano ad augurare che il momento del pasto trascorra piacevolmente.
In definitiva, la questione del “buon appetito” è un affascinante spaccato di come le consuetudini sociali si evolvono. Sebbene nella quotidianità nessuno si offenderà per questo augurio, conoscere le sue origini e le ragioni del suo “divieto” ci permette di essere più consapevoli e di scegliere, a seconda del contesto, il comportamento più appropriato, dimostrando una raffinatezza che va oltre la semplice formalità.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!