La voce interiore è un fenomeno del tutto naturale che accade nella mente umana quando si legge in silenzio. È il discorso interiore che si sente nella propria testa mentre si legge un testo. La maggior parte delle persone, circa l’80%, sperimenta questa voce interiore durante la lettura, e la ricerca condotta dall’Università di Memphis ha dimostrato che questa voce può cambiare a seconda del contenuto che si sta leggendo.

Se stai leggendo un testo scientifico, ad esempio, la tua voce interiore potrebbe suonare più formale e accademica rispetto a quando leggi qualcosa di più colloquiale. Inoltre, gli esperti sostengono che esistono molti tipi di voci interiori: la tua voce interiore potrebbe essere la tua, ma potrebbe anche suonare come la voce di qualcun altro.
Ma perché avvertiamo questa voce interiore?
In realtà, questo è dovuto al fatto che il nostro cervello imita la voce che sentirà se leggessimo ad alta voce. Quando leggiamo ad alta voce, sentiamo la nostra stessa voce pronunciare le parole. Quando iniziamo a leggere in silenzio, il nostro cervello continua a creare quella voce per aiutarci a capire il testo.
La voce interiore è un fenomeno normale e necessario per la comprensione del testo. Anche quando si legge a se stessi, si sente comunque una voce nella propria testa. Non c’è motivo di preoccuparsi per questo, poiché la voce interiore è una risorsa preziosa che ci aiuta a comprendere meglio ciò che stiamo leggendo.
In sintesi, la voce interiore è il risultato dell’attività del nostro cervello durante la lettura. È un fenomeno del tutto normale e naturale che ci aiuta a comprendere meglio il testo che stiamo leggendo. Quando senti la tua voce interiore, non preoccuparti: è solo il tuo cervello che lavora per aiutarti a leggere e capire meglio ciò che stai leggendo.