Una pianta sopravvissuta ai dinosauri, creduta estinta per milioni di anni, oggi non solo vive, ma prospera nel giardino di una coppia inglese, trasformandosi in un piccolo tesoro botanico. È l’incredibile vicenda di Pamela e Alistair Thompson e del loro pino Wollemi.

Un fossile vivente creduto estinto
Il pino Wollemi (Wollemia nobilis) non è un albero qualunque. È un vero e proprio “fossile vivente”, una specie che popolava la Terra oltre 90 milioni di anni fa, durante il Cretaceo. Per decenni, gli scienziati lo conoscevano solo attraverso i reperti fossili e lo consideravano estinto, spazzato via insieme ai dinosauri. La sorpresa fu enorme quando, nel 1994, un piccolo gruppo di questi alberi fu scoperto da un esploratore in un canyon sperduto del Wollemi National Park, in Australia.
Questa scoperta è stata definita l’equivalente botanico del trovare un dinosauro vivo. La specie è oggi classificata come “in pericolo critico di estinzione” dalla Lista Rossa IUCN, con meno di 100 esemplari adulti esistenti in natura. La loro protezione è diventata una priorità mondiale.
Da hobby a progetto di conservazione
La storia dei Thompson inizia nel 2010, quando acquistarono una giovane piantina di pino Wollemi per circa 70 sterline, affascinati dalla sua storia unica. Per oltre un decennio, l’hanno curato nel loro giardino nel Worcestershire senza aspettative particolari. La vera sorpresa è arrivata di recente: l’albero ha iniziato a produrre pigne cariche di semi.
Questi semi sono estremamente rari e preziosi. Sul mercato dei collezionisti, un singolo seme può arrivare a valere fino a 10 sterline. Considerando che le pigne più grandi ne contengono centinaia, il valore potenziale del raccolto potrebbe raggiungere le 5.000 sterline. Come ha raccontato Pamela: “È stato davvero emozionante raccogliere i semi di un albero così antico. Abbiamo circa cinque grandi pigne che hanno prodotto un centinaio di semi ciascuna”.
Tuttavia, l’obiettivo della coppia non è il profitto. Invece di vendere i semi al prezzo più alto, hanno deciso di offrirli a solo 1 sterlina l’uno. La loro speranza è di rendere questa pianta rarissima accessibile a tutti, contribuendo attivamente alla sua diffusione e salvaguardia fuori dal suo habitat naturale.
Conclusione
La storia di Pamela e Alistair dimostra come la passione per il giardinaggio possa trasformarsi in un gesto concreto per la tutela della biodiversità. Il loro pino Wollemi non è solo un albero dal valore economico, ma un prezioso custode della storia del nostro pianeta.
Per approfondire il tema delle piante rare e dei “fossili viventi”, puoi consultare siti autorevoli come:
- Royal Botanic Gardens, Kew (www.kew.org)
- La Lista Rossa IUCN delle specie minacciate (www.iucnredlist.org)
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!