Un momento di distrazione al volante si è trasformato in un disastro spettacolare nella città di Butte, nello stato del Montana. Un automobilista ha causato danni ingenti a un autolavaggio automatico, travolgendo l’intera struttura dopo aver confuso il pedale del freno con quello dell’acceleratore.
L’incidente ripreso in diretta dalle telecamere
Secondo quanto riportato dai media locali e confermato dalle riprese delle telecamere di sicurezza, il conducente si trovava all’interno dell’autolavaggio per eseguire un normale lavaggio automatico. Mentre cercava di completare il pagamento, ha erroneamente mantenuto il piede sul freno, ma in seguito, confuso dai comandi, ha premuto l’acceleratore a fondo.
Il risultato? L’auto ha sfondato la porta del garage automatico chiuso, ha distrutto le attrezzature interne dell’impianto e ha proseguito la corsa a velocità sostenuta, uscendo violentemente dalla struttura.
Rischio per un motociclista e collisione finale
Nelle immagini si nota chiaramente come l’auto, una volta uscita dall’autolavaggio, abbia sfiorato un motociclista, che solo per pochi centimetri è riuscito a evitare l’impatto. L’auto ha poi terminato la sua corsa schiantandosi contro un altro veicolo poco più avanti, dove si è finalmente fermata.
Fortunatamente, non si sono registrati feriti gravi, ma l’intero episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza nei luoghi pubblici e sull’errore umano alla guida, un fenomeno più comune di quanto si pensi.
Pedali confusi: un errore più diffuso di quanto sembri
Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), oltre 16.000 incidenti stradali all’anno negli Stati Uniti sono causati proprio da errori nel premere il pedale sbagliato. Questo tipo di incidente si verifica spesso in parcheggi, stazioni di servizio e autolavaggi, dove il conducente può sentirsi meno concentrato o rilassato.
“La confusione tra acceleratore e freno è più frequente in situazioni di bassa velocità e ambienti familiari, dove si abbassa il livello di attenzione”, spiega il Driver Behavior Research Center.
Le conseguenze legali e materiali
Il conducente coinvolto nell’incidente a Butte sarà con ogni probabilità soggetto a multe e sanzioni civili, oltre a dover risarcire i danni materiali causati all’autolavaggio e agli altri veicoli coinvolti. L’entità economica del danno non è ancora stata stimata con precisione, ma si parla di decine di migliaia di dollari.
L’episodio ha portato i gestori dell’impianto a riflettere sulla possibilità di introdurre misure di sicurezza aggiuntive, come sensori automatici di emergenza e barriere più robuste per evitare che veicoli in movimento possano compromettere l’infrastruttura.
Conclusione: una lezione sulla sicurezza alla guida
L’incidente di Butte è un monito per tutti gli automobilisti: anche in contesti apparentemente sicuri, una semplice distrazione può trasformarsi in un evento potenzialmente pericoloso. Mantenere la concentrazione, conoscere bene il proprio veicolo e non sottovalutare le situazioni di routine può fare la differenza.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.