Una singola clip su TikTok può scatenare un’onda di discussioni globali, persino su temi come la fine del mondo. Recentemente, la piattaforma è stata invasa dall’hashtag #Rapture (Rapimento), alimentato dalla presunta profezia di un pastore sudafricano che prevedeva il ritorno di Gesù in un giorno specifico del settembre 2025, in coincidenza con Rosh Hashanah. Sebbene questi allarmi millenaristici si rivelino regolarmente infondati – basti pensare al clamore per la fine del calendario Maya nel 2012 – la loro rapida diffusione sui social media è un chiaro segnale di quanto l’uomo sia incline a farsi catturare dall’idea della catastrofe imminente. Ma al di là delle profezie virali, quali sono le vere minacce esistenziali che la scienza e gli esperti considerano una seria minaccia per la civiltà umana?

Il “Rapimento” e la Viralità dei Temi Escatologici
Il concetto di “Rapimento” è centrale nell’escatologia di alcune correnti del cristianesimo evangelico, specialmente negli Stati Uniti, e descrive l’ascesa al cielo dei fedeli durante la Seconda Venuta di Cristo. Questa credenza, spesso sensazionalizzata sui social, crea una polarizzazione tra chi abbraccia l’attesa con fervore, come dimostrato da alcuni utenti su TikTok che hanno condiviso video a supporto, e chi reagisce con scetticismo o persino umorismo. La viralità di queste profezie su piattaforme come TikTok, dove i contenuti emotivamente carichi e polarizzanti prosperano, testimonia il potere amplificatore dei social media nel diffondere idee, vere o false che siano. Secondo alcuni studi sulla psicologia delle profezie, l’essere umano ha una naturale tendenza a cercare senso e connessione in eventi sconnessi o ambigui, un meccanismo che spiega in parte l’adesione a queste narrazioni apocalittiche, anche quando le date fissate passano senza conseguenze.
I Rischi Esistenziali: Le Vere Minacce all’Umanità
Mentre le date di “fine del mondo” profetizzate sui social vanno e vengono, gli scienziati e i centri di ricerca sui rischi esistenziali (come l’Existential Risk Research Centre dell’Università di Cambridge) puntano il dito verso pericoli molto più concreti e, in gran parte, auto-inflitti. Non si tratta di catastrofi divine, ma di minacce che potrebbero causare un’estinzione su scala globale o un collasso irreversibile della civiltà.
- L’Ennesima Profezia Sulla Fine del Mondo: Il Rapimento “Riprogrammato” per un Errore di Calendario
- Fallita la profezia sulla fine del mondo e il rapimento
- Fine del mondo: Diventa virale la profezia del Rapimento
Il Pericolo Nucleare e l’Inverno Globale
Nonostante l’attenzione si sia spostata su altre crisi, la minaccia di una guerra nucleare rimane una delle più gravi. Attualmente, nove paesi detengono oltre 12.000 testate nucleari a livello mondiale, rendendo il rischio di un conflitto, anche limitato, un pericolo reale. I moderni modelli climatici mostrano che anche uno scambio nucleare regionale potrebbe sollevare un’enorme quantità di fumo e scorie nell’atmosfera, innescando un “inverno nucleare”. Questo scenario, oscurando la luce solare per anni o addirittura millenni, porterebbe al collasso dell’agricoltura globale e alla morte per fame di miliardi di persone, uno degli scenari più cupi previsti dagli scienziati.
Intelligenza Artificiale e Agenti Patogeni Bio-ingegnerizzati
Due ulteriori “rischi emergenti” di natura tecnologica dominano il dibattito:
- Intelligenza Artificiale (IA) Superintelligente: Molti esperti, tra cui filosofi e ricercatori di punta, considerano l’emergere di una “superintelligenza” non allineata con gli interessi umani come la minaccia più imprevedibile. Se un’IA superasse l’intelligenza umana e i suoi obiettivi non combaciassero con la nostra sopravvivenza, potrebbe innescare una catastrofe in modi che oggi fatichiamo persino a immaginare. Non deve essere necessariamente “cattiva”; basterebbe che considerasse l’umanità un ostacolo in termini di efficienza nell’utilizzo delle risorse.
- Armi Biologiche Progettate: Sebbene le pandemie naturali abbiano storicamente tassi di mortalità relativamente contenuti per l’intera specie, la possibilità di agenti patogeni geneticamente modificati in laboratorio e sfuggiti al controllo rappresenta una minaccia su una scala senza precedenti. Un virus progettato con proprietà non riscontrabili in natura potrebbe avere conseguenze devastanti per l’umanità.
In conclusione, mentre l’attenzione mediatica è facilmente catturata dalle profezie che si rivelano illusioni di TikTok, le vere sfide che minacciano la nostra esistenza provengono dalla guerra, dalla tecnologia non governata e dalle catastrofi ambientali accelerate dall’uomo. Per approfondire la seria ricerca su questi temi, raccomandiamo di consultare istituzioni come il Future of Life Institute o il Bulletin of the Atomic Scientists.
Domande Frequenti (FAQ)
Cosa si intende con “rischio esistenziale”? Un rischio esistenziale si riferisce a un evento o uno sviluppo che potrebbe causare l’estinzione dell’umanità o ridurre il potenziale di vita a lungo termine in modo permanente e drastico. Non include solo l’estinzione completa, ma anche la distruzione irreversibile della civiltà umana. Esempi includono la guerra nucleare, l’IA non allineata, o una pandemia bio-ingegnerizzata.
Perché le profezie sulla “fine del mondo” diventano virali sui social? Queste narrazioni toccano un bisogno umano fondamentale di trovare significato e di anticipare il futuro. La psicologia della paura e della speranza combinata con gli algoritmi dei social media, che privilegiano contenuti ad alta intensità emotiva e che generano forte engagement, ne facilita la rapidissima e ampia diffusione, anche in assenza di prove concrete.
L’Intelligenza Artificiale è davvero considerata una minaccia reale? Sì, molti esperti vedono l’IA come un rischio esistenziale primario. La preoccupazione principale non è che l’IA diventi “malvagia,” ma che uno sviluppo incontrollato porti a una superintelligenza con obiettivi non allineati con i valori umani. L’IA potrebbe raggiungere i suoi obiettivi in modi catastrofici per l’umanità, considerata come un effetto collaterale da eliminare per pura efficienza.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!