Comunemente, quando si parla di libri sacri, anche gli atei e gli agnostici sanno indicare quelli di cristianesimo ed islamismo, e del resto Bibbia e Corano sono testi conosciuti ed universalmente studiati nei loro contenuti, anche trascendentalmente al loro contenuto strettamente religioso.
Ma voi lo sapete qual è o quali sono i libri sacri dell’ebraismo?
Anche gli Ebrei, come i cristiani, hanno una loro Bibbia che chiamano TaNaK, dalle iniziali delle sue tre sezioni: “T” è la Torah, ossia i primi cinque libri, chiamati anche Pentateuco – Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, “N” sono i Mevi’im, i Libri dei Profeti e “K” sono i Ketuvim, gli Scritti, cioè tutti gli altri libri.

Certamente la parte più importante è la tōrāh, costituita dalla narrazione fondante degli ebrei: la loro chiamata in essere da Dio, le loro sofferenze e tribolazioni, e il loro patto con Dio.
Ma fondamentale è anche la torah orale (Talmud), in cui sono presenti tutte le discussioni e le regole che un ebreo deve seguire nella sua vita.
Il Talmud è stato rivelato sul Sinai a Mosè e trasmesso a voce, di generazione in generazione, fino alla conquista romana e fu fissato per iscritto solo quando, con la distruzione del Secondo Tempio, gli ebrei temettero che le basi religiose di Israele sparissero.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.