Con l’autunno alle porte, molti automobilisti si chiedono quando cambiare le gomme invernali (o da neve). La risposta non è rigida: dipende da temperatura, normativa e condizioni locali. Tuttavia, seguire certe linee guida aiuta a evitare multe e a viaggiare con maggiore sicurezza.
Periodo legale e “finestra di tolleranza”
In Italia, l’obbligo di usare pneumatici invernali (oppure avere catene da neve a bordo) va generalmente dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno.
Tuttavia, è prevista una deroga temporale: si può anticipare il montaggio già dal 15 ottobre e posticipare lo smontaggio fino al 15 maggio, senza incorrere in sanzioni in condizioni ordinarie.

Del resto, in alcune zone montane o province con ordinanze specifiche l’obbligo può essere anticipato o esteso.
Dal punto di vista tecnico: quando montare i pneumatici invernali?
Al di là della normativa, è consigliabile passare alle gomme da neve quando la temperatura media scende intorno ai 7 °C o meno. A queste temperature, le coperture estive tendono a indurirsi e perdono grip, mentre le gomme invernali mantengono elasticità e aderenza.
In molte regioni, un buon momento per pianificare il cambio è attorno ai mesi di ottobre/novembre (per il montaggio) e aprile/maggio (per lo smontaggio). Se il clima è mite, può essere utile attendere fino a inizio novembre per il cambio; se l’inverno è anticipato (neve, gelo precoce) può essere opportuno anticipare il passaggio.
Quando smontare le gomme invernali?
L’obbligo legale di pneumatici invernali termina il 15 aprile, ma si ha tempo fino al 15 maggio per sostituirli con quelli estivi, soprattutto se i nuovi pneumatici estivi sono già disponibili.
Tuttavia, non è consigliabile mantenere le gomme invernali ad alte temperature per troppo tempo: la mescola morbida tipica delle gomme da neve può rovinarsi, usurarsi rapidamente e causare aumento dei consumi e peggior tenuta su asfalto caldo.
Fattori che influenzano il momento giusto per il cambio
- Zona geografica: Al Nord o in montagna, la stagione fredda arriva prima e dura di più; al Sud, le temperature rigide sono più sporadiche.
- Condizioni meteorologiche: Se nel tardo autunno arrivano gelate o nevicate, montare in anticipo può essere più sicuro.
- Uso del veicolo: Chi percorre molte strade extraurbane o in quota dovrebbe essere più prudente e anticipare il cambio.
- Stato degli pneumatici: Se quelli invernali sono già molto consumati (battistrada vicino al limite legale, crepe, deformazioni), vale la pena sostituirli o rimandare lo smontaggio solo se strettamente necessario.
Rischi del mancato cambio o dell’uso prolungato
- Se si conserva una gomma invernale troppo a lungo, la mescola si rovina e l’aderenza su asfalto caldo peggiora sensibilmente.
- Chi circola oltre i termini senza avere pneumatici conformi o catene a bordo rischia multe che possono variare da decine a centinaia di euro, a seconda della strada (urbana, extraurbana, autostrada).
- Se le gomme invernali montate hanno un indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sul libretto, può scattare la sanzione, in particolare se il veicolo resta in tale configurazione fuori dal periodo “tolleranza”.
FAQ
Quando è obbligatorio montare le gomme invernali in Italia?
L’obbligo decorre generalmente dal 15 novembre e termina il 15 aprile, salvo che il Comune o la Provincia non disponga diversamente via ordinanza.
Posso montare le gomme invernali prima del 15 novembre?
Sì, è permesso anticipare il montaggio già dal 15 ottobre senza incorrere in sanzioni, come previsto dalla deroga prevista dalla normativa.
Fino a quando posso tenere le gomme da neve?
L’obbligo tecnico legalmente termina il 15 aprile, ma la deroga concede il tempo fino al 15 maggio per sostituirle con pneumatici estivi.
Uso gomme invernali in estate: è vietato?
Non è vietato in assoluto se l’indice di velocità è conforme a quanto indicato a libretto. Se è inferiore, però, mantenere le gomme fuori dal periodo consentito può comportare sanzioni.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!