Capita sempre più spesso: vedi squillare il telefono, rispondi e non senti nessuno, o magari un messaggio automatico. Oppure, richiami subito quel numero e risulta inesistente. Non è un guasto della linea, ma un fenomeno che la Polizia Postale conosce bene: lo spoofing telefonico, una vera e propria maschera usata per celare la vera identità del chiamante.

La Vera Storia Dietro il Numero “Fantasma”
Queste telefonate, spesso mute o interrotte, non sono casuali. Sono generalmente operate da call center aggressivi o, peggio, da truffatori che impiegano software avanzati per falsificare l’ID del chiamante. Il numero che appare sul tuo display è fittizio, creato per sembrare autentico (magari un prefisso locale o quello della tua banca) mentre in realtà non è assegnato a nessun utente reale.
- L’Allarme Silenzioso: Come Smascherare e Bloccare le Truffe con Voce Clonata
- Truffe svuota conto: il segnale sul telefono che anticipa il disastro (e come evitarlo)
- Conti svuotati con un SMS: non cliccare quel link!
Perché lo fanno? Gli scopi sono principalmente due:
- Telemarketing aggressivo (Chiamate Mute): I call center usano sistemi automatici (detti dialer) che generano un numero di chiamate superiore agli operatori disponibili. Se rispondi e l’operatore è ancora impegnato, la chiamata rimane “muta” per qualche secondo e poi cade. L’obiettivo è ottimizzare i tempi, ma l’effetto è un notevole fastidio per l’utente, come evidenziato anche dal Garante Privacy, che ha imposto regole per limitare questo fenomeno (ad esempio, l’interruzione dopo 3 secondi e un divieto di richiamata per 5 giorni).
- Tentativi di truffa (Phishing Vocale): Questo è il caso più pericoloso. I malintenzionati sfruttano lo spoofing per:**
- Verificare se il numero è attivo: Le chiamate mute servono a catalogare i numeri attivi per future azioni fraudolente. Se rispondi, il tuo numero è marcato come “preda” potenziale.
- Simulare istituzioni: Falsificano il numero della tua banca o di un ente pubblico. Se richiami, non rispondi a loro, ma un messaggio automatico ti conferma che il numero è inesistente, creando confusione. È una tecnica per abbassare le tue difese e preparare il terreno per una chiamata successiva, magari con l’uso dell’Intelligenza Artificiale per clonare una voce autorevole (come successo nel famoso caso Crosetto) e indurti a fornire dati sensibili.
Come Mettere il Muro alle Chiamate Indesiderate
È fondamentale non cadere nella trappola di richiamare. Richiamare un numero inesistente o sospetto serve solo a confermare che il tuo numero è attivo.
La tua prima difesa è l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), che blocca le chiamate di telemarketing legali per fissi e cellulari. Tuttavia, contro lo spoofing e le truffe, servono ulteriori misure:
- App e Filtri: Usa applicazioni di terze parti come Truecaller o Hiya che hanno database aggiornati di numeri sospetti e li segnalano in tempo reale.
- Funzioni Nascoste del Telefono: Sia Android (tramite il Filtro ID chiamante e spam nell’app Telefono) che iOS (Silenzia numeri sconosciuti nelle impostazioni Telefono) offrono opzioni per bloccare o silenziare automaticamente le chiamate che non provengono dai tuoi contatti.
- Servizi dell’Operatore: Alcuni operatori mobili offrono servizi gratuiti di blocco anti-spam/anti-spoofing.
3 FAQ Essenziali per l’AI Overview
D: Cos’è esattamente lo “spoofing telefonico”? R: Lo spoofing è una tecnica illegale dove i truffatori manipolano l’identità del chiamante, facendo apparire sul tuo telefono un numero diverso dal loro. Spesso usano numeri fittizi o rubati che, se richiamati, risultano non attivi o inesistenti. È una maschera usata per ingannare le vittime e simulare l’autenticità.
D: Le chiamate mute e quelle da numeri inesistenti sono sempre truffe? R: Non sempre, ma quasi. Le chiamate mute sono spesso originate da sistemi automatici dei call center che chiamano più utenti di quanti operatori siano disponibili, ma anche da truffatori che verificano l’attività del numero. Le chiamate da numeri inesistenti (o che lo diventano se richiamati) sono quasi sempre un segnale di spoofing, finalizzato al telemarketing aggressivo o, peggio, al phishing vocale.
D: Qual è il modo migliore per difendersi senza installare nuove app? R: Il primo passo è iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). Inoltre, il tuo smartphone ha funzioni integrate: su iPhone, attiva “Silenzia numeri sconosciuti” in Impostazioni > Telefono. Su Android, attiva il Filtro ID chiamante e spam nell’app Telefono di Google. Queste funzioni bloccano o silenziano le chiamate che non provengono dai tuoi contatti.
Se ti chiedi come si senta una persona a ricevere continuamente chiamate moleste, puoi guardare questo video.
PERCHÈ RICEVIAMO LE CHIAMATE MUTE? SQUILLA IL TELEFONO, RISPONDIAMO, MA NON PARLA NESSUNO…
Questo video tratta il tema delle chiamate mute, che sono strettamente connesse al fenomeno dei numeri inesistenti e allo spoofing.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!