Quasi tutti navigano ogni giorno su almeno un social media. Che si tratti di Instagram, Facebook, Whatsapp, LinkedIn o Twitter, ci sono milioni di persone che visitano questi social per scoprire e interagire con i contenuti che è possibile trovare.
Vuoi sapere quanti sono gli italiani che ogni giorno sono attivi sui social media? Una cosa è presto detta: il dato potrebbe stupirti.
Capirai ben presto che quasi tutta la popolazione italiana è presente sui social. Il dato è abbastanza impressionante e non lascia spazio a interpretazioni diverse.
Scopriamo insieme di che cosa si tratta.

Gli italiani sui social: il dato numerico
Si stima che oltre 43-44 milioni di italiani usano ogni giorno i social media. Le stime variano leggermente in base alle singole ricerche, ma la stima è comunque superiore ai 43 milioni.
Il dato è diversificato e si riferisce a tutti i social presi in considerazione. La panoramica è ampia, ma è possibile farsi un’idea precisa su ComprareFollower; invece, per ottenere dati più approfonditi per ciascun social è sufficiente la ricerca di Wired.it sul tema.
Proprio su Wired.it scopriamo che gli utenti che usano i social in Italia sono aumentati del 5,4% nell’anno 2021 rispetto all’anno precedente.
Di questi, i più utilizzati sono (in ordine di utilizzo):
- Whatsapp (usato da oltre il 90% degli italiani totali);
- Facebook;
- Instagram;
- Facebook Messenger;
- Telegram;
- TikTok;
- E altri ancora.
Whatsapp, Facebook e Instagram da soli coprono oltre il 70% degli utenti totali. È anche vero che molti utenti utilizzano frequentemente solo uno di questi social. La frequenza di utilizzo è influenzata da diverse variabili, in primis quella demografica.
La variabile demografica
Utenti più giovani utilizzano determinati social e stanno alla larga da altri. Facebook, ad esempio, ha allontanato involontariamente i giovani e giovanissimi perché i loro genitori hanno cominciato a utilizzarlo.
Tra questi giovanissimi, TikTok rappresenta la scelta preferita. È una piattaforma giovane che attrae persone di età anagrafica giovanile. Invece, le persone di età compresa tra i 25 e i 34 preferiscono Instagram a Facebook, social che si conferma come la scelta preferita dagli over 40.

L’aumento delle ore passate sui social
Oltre all’interessante dato dell’aumento degli italiani attivi sui social, è interessante notare come anche le ore passate sui social siano aumentate di circa 2 ore e 27 minuti. Si tratta di un aumento considerevole: immagina ogni giorno di passare 2 ore e 27 minuti in più scorrendo il tuo feed di Instagram (o Facebook o TikTok, se preferisci).
Le persone desiderano passare più tempo sui social a vedere contenuti. Perché? Lo scopriamo subito!
Che cosa cercano le persone sui social?
Al primo posto tra i motivi per cui le persone passano molto più tempo sui social troviamo le seguenti:
- Cercare notizie;
- Giocare (il settore gaming è in forte espansione);
- Intrattenimento;
- Lavoro.
In particolare, il settore del lavoro sui social è in grande espansione: si stima che 1 italiano su 4 utilizzi i social media per lavoro. Questo dato è di grande rilevanza poiché dimostra che le possibilità che i social media offrono sono enormi e in costante espansione.
Inoltre, è risaputo che sui social si possa trovare di tutto. In particolare, il feed del nostro social network preferito è personalizzato per restituire agli utenti i contenuti che sono di sua preferenza. Ecco che passare sui social diventa come andare al bar con gli amici di sempre e parlare degli argomenti che preferiamo, che conosciamo o che vogliamo conoscere.
Che cosa ci riserva il futuro?
È evidente ormai che i social media saranno sempre più presenti in futuro. Seppur è vero che alcune persone smettono di usarli poiché dannosi per la propria salute mentale, è anche vero che è possibile scegliere di vedere solo determinati contenuti che non mettano costantemente in relazione il nostro corpo con quello di super modelli e modelle che esistono solo in fotografia.
Photoshop è una realtà costante ma silenziosa e nascosta. Purtroppo, troppi giovani si comparano a questi standard di bellezza che non esistono nella vita reale.
Per fortuna, però, i social possono diventare un luogo di lavoro e di scambio di idee. Un blog di cucina? È bello sapere di poter raggiungere oltre 43 milioni di italiani e mostrare loro le proprie ricette, magari omaggiando i segreti della nostra amata nonna.
I dati parlano chiaro: 1 italiano su 4 utilizza i social per lavoro. Tra queste nuove figure professionali (i cosiddetti “influencer”), troviamo chef blogger, travel blogger, artisti, musicisti, pittori, scultori, ma anche creatori digitali, marketer, agenzie di media e di comunicazione, ecommerce, negozi online di vestiti e abbigliamento homemade, e così via.
Le potenzialità sono enormi. È probabile, dunque, che l’attenzione si sposti dalla propria immagine personale (ossia, nella vita privata) a quella pubblica, per così dire: la nostra professione, i nostri interessi, le nostre competenze, i nostri contenuti, video, foto, dipinti, e quant’altro.
L’Internet è un mezzo estremamente potente dove è possibile raggiungere milioni di persone. Vedremo sicuramente ulteriori sviluppi sotto questo punto di vista tali per cui chi si porta avanti potrebbe vedere i frutti del proprio lavoro e vivere grazie ai social.