martedì, Settembre 16

Quanti tipi di sogni porta la fase REM

Il sonno è composto da due parti molto diverse: lento e veloce. Il primo impiega circa il 75% delle volte, il secondo il restante 25%.

Quanti tipi di sogni porta la fase REM

Le fasi del sonno

Il sonno NREM ripristina la potenza fisica, il sonno REM è responsabile del ripristino del nostro stato mentale, del recupero della capacità cognitiva: concentrazione dell’attenzione, memoria, velocità e profondità di analisi, capacità di assunzione e implementazione accurata delle soluzioni.

Durante la cosiddetta fase REM facciamo sogni e le persone, al di sotto delle palpebre, muovono i bulbi oculari. Se una persona ha un problema irrisolto, più a lungo durerà la fase del sonno REM.

La fase REM e il nostro stato d’animo quanti tipi di sogni comporta

  • Fisiologico, che riflette lo stato del nostro corpo. Ad esempio, se abbiamo freddo, possiamo sognare di essere in una foresta innevata.
  • Creativo. Un vivido esempio: la tavola periodica degli elementi.
  • Effettivo. Quelli sono i sogni in cui noi scorriamo ancora e ancora momenti memorabili trascorsi in una giornata.
  • Compensazione. I sogni più piacevoli in cui abbiamo una grande eredità, sconfiggiamo nemici o nell’ambito dell’amore.
  • Incubi. Questa è un’elaborazione di informazioni ricevute di recente.
  • Sogni profetici. Riceviamo un giorno alcune informazioni, ma non ce ne rendiamo conto. E di notte si mostrano in modo strano, formando una previsione probabilistica sotto forma di sogno.

Come riuscire a dormire meglio

Mai guardare la TV direttamente prima di andare a dormire, non fare lunghe conversazioni telefoniche.

Non lavorare a letto. L’abitudine di portare a letto il notebook fa sì che il cervello associ il letto alla veglia attiva.

Non fare troppo esercizio fisico prima di andare a dormire troppo fitness.

Le camere da letto non dovrebbero essere calde. Mantenere la temperatura di 18-25°C.

Non bere caffè prima di coricarsi, Coca Cola, non mangiare cioccolato: contengono tutti sostanze stimolanti. Prima di andare a dormire meglio non fumare.

La durata migliore del sonno negli adulti è in media di 7 ore. Ma ognuno ha il suo tasso di sonno individuale.

Normalmente è programmato geneticamente e non cambia durante la vita. È molto importante trovarlo, in realtà dipende dalla nostra salute.

logo veb

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.