Chi di noi, da bambino, non ha sognato di volare tra le stelle, di guardare la Terra da lassù, magari sorseggiando un caffè mentre fluttua in gravità zero? Un tempo sembrava roba da film di fantascienza, qualcosa destinato solo a un’élite di astronauti super addestrati. Ma oggi? Il turismo spaziale non è più un miraggio lontano, è una realtà che sta prendendo forma, anche se, onestamente, il cartellino del prezzo ti farà scendere un po’ dalla nuvola di sogni. Ma quanto costa davvero un biglietto per questo spettacolo incredibile? Preparati, perché non è uno scherzo!

L’Astronauta per Un Giorno: Quando il Sogno Inizia a Prendere Quota
Facciamo un po’ di chiarezza. Quando parliamo di viaggio nello spazio per “civili”, non stiamo parlando di una passeggiata sulla Luna, non ancora almeno. Ci sono principalmente due tipi di esperienze che puoi “comprare” (se hai il portafoglio gonfio, chiaro): il volo suborbitale e il volo orbitale. E qui le cifre cambiano, e parecchio.
Il volo suborbitale è, per farla semplice, un salto molto alto. Parti, raggiungi il limite dello spazio (la famosa Linea di Kármán, a circa 100 km di altitudine), provi qualche minuto di assenza di gravità, vedi la curvatura della Terra e poi torni giù. È un po’ come un giro sulle montagne russe più estreme del mondo, solo che le montagne russe qui sono fuori dall’atmosfera. Aziende come Virgin Galactic di Richard Branson e Blue Origin di Jeff Bezos sono i nomi che senti di più quando si parla di questo tipo di viaggi. Sai, quelle navette che sembrano un po’ aerei, un po’ razzi.
- Che Odore Ha lo Spazio? Scopri il Misterioso Profumo del Vuoto Cosmico
- Cosa sono i Fast Radio Burst? Lampade cosmiche e misteri intergalattici
- Cosmonauti Perduti: La Verità Nascosta tra Stelle e Propaganda Sovietica
Con Virgin Galactic, ad esempio, un posto sul loro velivolo SpaceShipTwo è arrivato a costare circa 450.000 dollari. Sì, hai letto bene. Più o meno il prezzo di una casa di lusso in molte città italiane, o di una bella villa al mare. Blue Origin, con il suo razzo New Shepard, ha venduto posti per cifre simili, anche se i prezzi non sono stati sempre resi pubblici dopo le prime aste. Ad ogni modo, parliamo di mezzo milione di dollari per circa 10-15 minuti di spazio. È tanto? Dipende dal tuo conto in banca e da quanto desideri quel panorama.
La Stazione Spaziale Internazionale: Un Hotel con Vista Sull’Universo
Se il volo suborbitale è l’antipasto, il volo orbitale è la cena completa, con tanto di soggiorno e vista mozzafiato. Qui si parla di raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), o magari un futuro hotel spaziale, e passare giorni o settimane in orbita attorno alla Terra. Questa è la vera esperienza da astronauta, con tanto di microgravità prolungata, sonno in sacchi a pelo attaccati alla parete e finestre da cui vedere il nostro pianeta galleggiare sotto di te.
Questo tipo di viaggio costa decisamente di più. Storicamente, aziende come Space Adventures hanno organizzato viaggi verso la ISS utilizzando i razzi russi Soyuz. Quanto? Beh, qui si parla di cifre che oscillano tra i 20 e i 50 milioni di dollari. Hai presente una squadra di calcio di Serie A? Ecco, il costo di un paio di giocatori. Onestamente, è una somma che fa girare la testa. Persone come Dennis Tito, il primo turista spaziale nel 2001, hanno pagato cifre simili per realizzare questo sogno. Si tratta di un’esperienza che va ben oltre il “vedere la Terra dallo spazio”; è un vero e proprio cambiamento di prospettiva sulla vita. Immagina la doccia che ti fai ogni giorno: lassù, l’acqua non cade, fluttua. Ogni cosa è diversa.
Ora, la SpaceX di Elon Musk, con la sua capsula Crew Dragon, sta rivoluzionando anche questo mercato. Hanno già portato turisti spaziali in orbita per diversi giorni, come con la missione Inspiration4 nel 2021, che ha visto a bordo quattro civili senza alcun astronauta professionista. I costi per questi viaggi? Non sono divulgati pubblicamente, ma si stima che siano nell’ordine delle decine di milioni di dollari, forse leggermente meno rispetto alle vecchie soluzioni russe grazie all’efficienza di SpaceX. Pensaci, non solo il costo del razzo, ma anche l’addestramento intensivo per mesi, la preparazione fisica, l’assicurazione, la logistica… tutto è compreso in quel conto salato.
Ma Perché Costa Così Tanto? E Scenderanno i Prezzi?
Ok, hai visto i numeri. Ma perché questi prezzi sono così astronomici? La risposta è complessa, ma il succo è questo: mandare qualcosa, o qualcuno, nello spazio è incredibilmente difficile, pericoloso e richiede una tecnologia all’avanguardia. Ogni componente, dalla vite più piccola al motore più potente, è progettato con una precisione maniacale e testato fino all’inverosimile. Il carburante costa un occhio della testa, i razzi sono in parte a perdere o comunque richiedono manutenzione intensiva, e la sicurezza è la priorità assoluta. Immagina la quantità di ingegneri, scienziati e personale di supporto che lavorano per ogni singolo lancio. Non è come prendere un aereo low-cost, ecco.
Però, c’è speranza! Il settore del nuovo spazio (o New Space), con attori come SpaceX, Blue Origin e Virgin Galactic, sta spingendo forte per ridurre i costi. Come? Semplificando i processi, riutilizzando i razzi e introducendo nuove tecnologie. L’idea è quella di rendere lo spazio più accessibile, non solo per i miliardari. Elon Musk, con il suo Starship, sogna voli per Marte a prezzi quasi “popolari” – ok, sempre in milioni, ma meno di quelli attuali. Sai, si punta a un futuro dove magari, un giorno, un viaggio nello spazio non sarà più un lusso per pochissimi, ma un’esperienza che un numero crescente di persone potrà permettersi.
Quindi, un viaggio nello spazio rimane un sogno costoso, per ora. Ma le cose cambiano in fretta. Chi avrebbe mai detto, 20 anni fa, che avremmo avuto razzi che atterrano in verticale da soli? Il futuro è meno lontano di quanto sembri. E tu, metteresti da parte ogni centesimo per un biglietto verso le stelle?
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




